• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Temi generali [1]
Patologia [1]

trimetoprim

Enciclopedia on line

trimetoprim Chemioterapico con azione antibatterica, incluso nella categoria dei farmaci in grado di ostacolare la formazione di acido folinico (antifolici). Inibisce l’enzima diidrofolicoreduttasi batterica, [...] limitando per il germe la disponibilità di forma attiva dell’acido folico, indispensabile alla vita e alla riproduzione cellulare. Usato anche da solo nelle infezioni delle vie urinarie non complicate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHEMIOTERAPICO – ACIDO FOLICO – SULFAMIDICI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trimetoprim (1)
Mostra Tutti

sulfadiazina

Dizionario di Medicina (2010)

sulfadiazina Farmaco appartenente alla classe dei sulfamidici, che si usa per via orale associato al trimetoprim, nelle infezioni batteriche e da toxoplasma; per uso topico si usa come sale d’argento, [...] applicato su ferite infette ... Leggi Tutto

sulfametossazolo

Dizionario di Medicina (2010)

sulfametossazolo Farmaco sulfamidico attivo, dopo somministrazione orale, nelle infezioni batteriche di vari apparati, spec. delle vie urinarie. La combinazione con trimetoprim si chiama co-trimossazolo, [...] ed è maggiormente attiva nelle proporzioni fisse pari a 5:1 (800 mg di s. e 160 di trimetoprim); questo farmaco è part. efficace verso batteri gram-positivi e gram-negativi, le clamidie, la Pneumocisti carinii, il toxoplasma. Nei casi gravi può ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – TRIMETOPRIM – SULFAMIDICO – CLAMIDIE – BATTERI

pentamidina

Dizionario di Medicina (2010)

pentamidina Farmaco antibiotico inibitore della sintesi degli acidi nucleici nei microrganismi sensibili. La p. è indicata nei soggetti con infezione da HIV in caso di polmonite da Pneumocystis, soprattutto [...] in caso di intolleranza al sulfametoxazolo trimetoprim (terapia di scelta) o che non abbiano risposto a questo farmaco. ... Leggi Tutto

sulfamidico (o sulfammidico)

Dizionario di Medicina (2010)

sulfamidico (o sulfammidico) Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia [...] . Oggi vengono utilizzate le seguenti molecole: co-trimossazolo (associazione fissa di sulfametossazolo e trimetoprim), indicato nelle cistiti, nelle infezioni respiratorie da Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis, nella toxoplasmosi ... Leggi Tutto
TAGS: AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – SULFADIAZINA – ACIDO FOLICO – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidico (o sulfammidico) (4)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] causate da germi resistenti ai comuni antibiotici. g) Sulfamidici (sulfametizolo, sulfadiazina, sulfametxazolo ecc.) e trimetoprim. Sono farmaci di sintesi, batteriostatici che agiscono inibendo la sintesi delle purine. Molto frequentemente vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

Peste

Universo del Corpo (2000)

Peste Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] a 10 giorni di uno dei seguenti antibiotici: streptomicina oppure cloramfenicolo, tetraciclina, doxiciclina, cotrimossazolo (associazione di trimetoprim e sulfametossazolo). La profilassi vede in prima linea il risanamento ambientale, l'igiene dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – MALATTIA INFETTIVA – CLORAMFENICOLO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peste (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali