Famiglia di piante erbacee o fruticose, a foglie semplici, pennate o palmate, per solito spinescenti, qualche volta completamente metamorfizzate in spine, accompagnate da piccole stipole. Fiori regolari, [...] per solito trimeri, con petali provvisti di una o due foveole nettarifere alla base, oppure speronati. Stami -con antere aprentisi per due valve. Frutti a bacca. Famiglia strettamente affine alle Ranuncolacee, comprendente circa 200 specie, riunite ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] ambedue corollini, trimeri. Gli stami, in numero di 9 o più, sono spesso saldati alla base, talora gli esterni sterili; pistillo supero di 6 o più carpelli, per lo più saldati insieme con la base, portanti numerosissimi ovuli sulle pareti laterali, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inserita nell’ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con limitata estensione ad habitat temperati, generalmente in ambienti paludosi. Le E. [...] sono chiaramente monofiletiche e facilmente distinguibili per le loro infiorescenze: fiori minuti unisessuali, trimeri o dimeri, disposti in un capolino sostenuto da un involucro di dure brattee cartacee. Per tale caratteristica le E. sono spesso ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] eteroclamidi, mono- o diclini, actinomorfi, con cicli spesso trimeri; il frutto è un achenio con un seme provvisto di abbondante albume farinoso. Il monofiletismo della famiglia P. è stato chiaramente definito. I generi con 6 tepali (Erigonium e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Aristolochiacee, istituito da Linneo (1735), di erbe perenni a rizoma radicante, con foglie lungamente picciolate, cordate, reniformi o subastate. I fiori sono terminali, solitarî, [...] brevemente peduncolati, trimeri, con perigonio breve, regolare, trilobato, atropurpureo, e ovario seminifero. Comprende circa 12 specie, in massima parte asiatiche. Biologicamente i loro fiori sono a ricovero, di tipo aspidistrino: trovandosi a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] erbacee o fruticose, con foglie semplici o composte, fiori ermafroditi a perianzio di verticilli generalmente trimeri, gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Idrocaridacee (Michaux). Sono erbe acquatiche gracili con foglie verticillate a 3, fiori monoclini dioici o ermafroditi, gli staminiferi solitari o ternati quasi sessili [...] o su lunghi peduncoli per mezzo dei quali galleggiano, calice e corolla trimeri e 3-9 stami; i pistilliferi con tubo filiforme assai lungo e sottile con lembo distinto in calice e corolla galleggiante; ovario infero uniloculare con 3-20 ovuli ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] naturali e specialmente artificiali (anche trigenerici).
Caratteri generali
Le O. sono caratterizzate da fiori zigomorfi, trimeri, omeoclamidi o eteroclamidi, col tepalo impari, anteriore, detto ‘labello’, differente dagli altri per dimensioni, forma ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] 4 m, foglie basali molto grandi, per lo più palmatolobate o partite; hanno ricche infiorescenze con fiori piccoli, trimeri e per frutto un achenio trigono. Sono note circa 20 specie, in maggioranza asiatiche.
Dal rizoma (detto comunememente radice ...
Leggi Tutto
Genere di piante preso a tipo di una nuova famiglia (Cneoracee), già ascritto alle Simarubacee. Comprende piccoli frutici, inermi, glabri, con foglie alterne, intere, lineari-oblunghe, coriacee. I fiori [...] sono ascellari, piccoli, cimosi, a peduncolo connato con il picciolo, e pedicelli articolati, trimeri o tetrameri: i frutti sono formati da cocchi drupacei. Se ne conoscono solo due specie del Mediterraneo e delle Canarie Il C. tricoccum L. è della ...
Leggi Tutto
trimero
trìmero agg. e s. m. [comp. di tri- e -mero]. – 1. agg. In botanica, di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre filli, come per es. quello dei fiori delle liliacee e di molte altre monocotiledoni. 2. In chimica, di prodotto...