BUTERA, Vittorio Maria
Laura Posa
Nato a Conflenti (Catanzaro) il 23 dic. 1877 da Tommaso e da Maria Teresa Carusi, s'iscrisse alla facoltà d'ingegneria dell'università di Messina, passando poi a quella [...] febbr. 1954, pp. 5 s.;L. Costanzo, Ricordo di V. B., in Brutium, XXXIV(1955), n. 3-4, p. 4; E. Barillaro, Il Trilussa calabrese, in Calabria letter., IV (1956), pp. 32 s.; A. Pernice, Il poeta della favola leggiadra,ibid., pp. 42 s.; T. Geny Villella ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Cirese (1884-1953), dall'altro, sono mancate espressioni pienamente riconducibili alla nuova dialettalità, nel Lazio, dopo le esperienze di Trilussa (pseud. di Carlo Alberto Salustri, 1871-1950), A. Jandolo (1873-1952), G.C. Santini (1880-1957), e a ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] la nuova poesia dialettale contribuivano anche le pubbliche dizioni che egli teneva, in quel periodo, con A. Testoni e Trilussa.
Nella raccolta I sogni (Milano 1922) il B. ritornava nostalgicamente ai temi della sua più antica ispirazione, in una ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] cosiddetti minori. Interessato, anche come romano di nascita, alla poesia romanesca (si è ricordato Pascarella), nel 1974 M. pubblicò Trilussa. Storia di un poeta.
Nel 1978 uscì una raccolta di saggi, per lo più già editi, La vita sospesa: denso ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] tutta una serie di cognizioni fisiche.
Nota era la sua attività di romanista, come testimonia l'amicizia con il giovane Trilussa e la corrispondenza avuta con Luigi Morandi, che si avvalse del suo "preziosissimo aiuto" mentre preparava l'edizione del ...
Leggi Tutto
Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi [...] di R. Kipling (1894-95), che però è altra cosa dalla f. e dalla fiaba. Alla tradizione favolistica vera e propria si riallaccia invece Trilussa, mentre G. Rodari (Favole al telefono, 1961) ha rinnovato lo spirito educatore tipico delle f. stesse. ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] biografo, nascondendo la sua mano dietro le parole dell'attore o dietro le numerose testimonianze raccolte con cura scrupolosa e ricreando così la figura di Petrolini in tutta la sua viva umanità. Qualche anno dopo scriverà Ecco Trilussa, Roma 1945. ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] aveva criticato la diva Doris Duranti, particolarmente cara a Sandro Pavolini, e aveva pubblicamente esaltato le poesie provocatorie di Trilussa.
In quel torno di tempo, poco dopo il padre, spentosi nell’aprile 1942, nel luglio 1944 morì anche la ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] le Favole in versi di Jean de La Fontaine, Il libro della giungla di Rudyard Kipling, le Favole moderne di Trilussa, poeta che scrive nel vivace dialetto romanesco.
Storie di bambini
Molte storie raccontano di bambini che diventano grandi. Non sono ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] 1948, pp. XVIII-XIX, XXIV-XXIX, XXXIII-XXXVIII, 580-714, 813, 1075, 1079-1080; M. Dell'Arco, La lunga vita di Trilussa, Roma 1951, pp. 39, 99-100; G. Trombatore, Memorialistidell'Ottocento, Milano-Napoli 1953, pp. 1007-1009; M. Apollonio, Storia del ...
Leggi Tutto
anagramma
s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere di una parola»] (pl. -i). – Sostituzione...