• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [35]
Letteratura [20]
Arti visive [7]
Teatro [4]
Cinema [4]
Prosa [2]
Musica [3]
Strumenti del sapere [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]

FABRIZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Aldo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] , secondo lui, esprimevano "l'anima del popolo", scrisse monologhi e poesie in dialetto romanesco che presentò a Trilussa (C. A. Salustri) ricevendone incoraggiamento a proseguire. Presero così forma personaggi della Roma popolare e piccolo borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – CORRIERE DELLA SERA – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] illustrato de La Tribuna di Roma -, si fece presto la fama di critico militante severo e intransigente. Amico di Trilussa e suo ammiratore, compose poesie e canovacci teatrali in romanesco. Anticlericale e massone, allo scoppio della Grande Guerra fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAQUINTO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Adolfo Carlo D'Alessio Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma. Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] vide tra i suoi collaboratori N. Ilari, A. Chierici, il giovane Trilussa, F. Sabatini e l'illustratore O. Rodella. Ma a seguito di viaggiatore", accolse scritti di N. Martoglio, A. Sindici, Trilussa e di altri scrittori in vernacolo. Ma la fase più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CESARE PASCARELLA – GIORNALE D'ITALIA – SFORZA CESARINI – QUARTO POTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAQUINTO, Adolfo (1)
Mostra Tutti

GYS, Leda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gys, Leda Gianluca Farinelli Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] film di qualunque altra attrice. Nata in una famiglia della borghesia romana, la G., ventenne, ebbe modo di conoscere il poeta Trilussa: nacque una relazione che sarebbe durata sino al 1916. Fu il poeta, infatti, a trovarle il nome d'arte (anagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – FRANCESCA BERTINI – GUSTAVO LOMBARDO – PINA MENICHELLI – GIULIO ANTAMORO

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo Giovanni Orioli Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] fu specialmente famoso nel mondo dei romanisti sia come squisito dicitore della propria e dell'altrui poesia (Belli, Trilussa, Pascarella in primo piano), sia quale epigrammista e autore di pasquinate. Alcuni epigrammi fece conoscere lo stesso autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTERA, Vittorio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Vittorio Maria Laura Posa Nato a Conflenti (Catanzaro) il 23 dic. 1877 da Tommaso e da Maria Teresa Carusi, s'iscrisse alla facoltà d'ingegneria dell'università di Messina, passando poi a quella [...] febbr. 1954, pp. 5 s.;L. Costanzo, Ricordo di V. B., in Brutium, XXXIV(1955), n. 3-4, p. 4; E. Barillaro, Il Trilussa calabrese, in Calabria letter., IV (1956), pp. 32 s.; A. Pernice, Il poeta della favola leggiadra,ibid., pp. 42 s.; T. Geny Villella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – CONFLENTI – TRILUSSA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTERA, Vittorio Maria (1)
Mostra Tutti

JANDOLO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANDOLO, Augusto Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari. Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] di tono: più bonaria, rassicurante e ai limiti della maniera la lirica dello J., più amara e densa di inquietudine quella di Trilussa. Un discorso a parte merita invece Le torri del Lazio (ibid. 1941), 38 poesie in cui lo J. canta le vicende dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CRITICI LETTERARI – VIRGINIA MARINI – CREPUSCOLARISMO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANDOLO, Augusto (3)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] il fondale prospettico di via Giulia (con la costruzione dei lungotevere fu abbattuta nel 1879 e ricostruita a piazza Trilussa nel 1898), ripropone uno schema architettonico canonico da attribuire piuttosto al Vasanzio, mentre al F. dovette essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

Placido, Michele

Enciclopedia on line

Placido, Michele Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] film Tulpa di F. Zampaglione. È stato protagonista in sceneggiati televisivi (La Piovra; Padre Pio, tra cielo e terra, 2000, Trilussa. Storia d'amore e di poesia, 2012). Nel 2015 ha diretto e interpretato la pellicola La scelta, recitato in Io che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – ASCOLI SATRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placido, Michele (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Attilio Sabrina Spinazzè Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] con forza scultorea. Classici i generi trattati: la natura morta, il ritratto (molte le tavole raffiguranti personaggi anche celebri: Trilussa, 1924; Il duce, 1925; Pietro Belli, 1926; Pio XI, 1929), il paesaggio (ampi e spaziosi brani di campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
anagramma
anagramma s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere di una parola»] (pl. -i). – Sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali