Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone [...] .) e sulle indagini di laboratorio, volte a evidenziare la diminuita concentrazione nel sangue di ormoni tiroidei (triiodotironina e tiroxina), associata all’aumento della tireotropina e l’eventuale presenza di anticorpi antitiroidei, quali evidenza ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] processi metabolici generali dell’organismo, indotti dall’aumentata presenza in circolo degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina, anche detta tiroxina): tachicardia, spesso fibrillazione atriale, aumento della pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] . La terapia medica del gozzo endemico e del gozzo sporadico si basa sulla somministrazione di levotiroxina o triiodotironina a dosi tali da determinare la soppressione della secrezione ipofisaria di TSH. Vengono, in genere, ritenute sufficienti ...
Leggi Tutto
triiodotironina
s. f. [comp. di triiodo- e tironina]. – In biochimica, composto organico derivato dai residui tirosinici della tireoglobulina, contenente, nella molecola, tre atomi di iodio; rappresenta con la tiroxina (che contiene quattro...
tireoglobulina
(o tiroglobulina) s. f. [comp. di tir(e)o- e globulina]. – In biochimica e fisiologia, glicoproteina di elevato peso molecolare, specificamente sintetizzata nelle cellule tiroidee e costituente principale della sostanza colloide,...