Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a el-Mukallā. Lo stesso itinerario fu seguito nel 1897 da J. Theodore Bent, accompagnato, tra altri, da un topografo dell'Ufficio trigonometrico indiano, Imām Shārif, il quale compì un rilevamento ch'è tra i pochi ottimi che si hanno dell'Arabia.
Del ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] compreso fra le due tangenti al cerchio di lancio che divergono dalla rotta della nave di un angolo di cui il seno trigonometrico è dato dal rapporto
Da ciò si comprende come questa "zona pericolosa" sia tanto meno ampia quanto più elevata è la ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] di fase, e, per l'ordine relativo di grandezza dei termini contenuti in parentesi, a parità di fattore trigonometrico può raggiungere un'importanza molto maggiore del primo.
Questa circostanza soccorre utilmente ove interessi limitare le correnti di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] . Inoltre, egli elaborò le tavole dei seni e delle tangenti per offrire un quadro completo degli strumenti matematici e trigonometrici per la parte seguente del libro.
Questo senso della critica di Tolomeo, sebbene non sia abbastanza evidenziato in ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 1854 e il 1858, i fratelli Adolf, Hermann e Robert Schlagintweit. Nella seconda metà del secolo il Servizio trigonometrico e il Servizio geologico dell'India compirono un imponente lavoro, che portò a una conoscenza abbastanza esatta dei lineamenti ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] ad alte frequenze, si può recuperare buona parte dell’informazione contenuta in f. A questo scopo con una DFT si calcola il polinomio trigonometrico di g(x) su una serie di punti e si arresta la somma a un numero m di termini in maniera tale da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] alle loro derivate quanto più sono piccoli. (Kaunzner 1987, p. 442)
Cotes passa poi a determinare su alcuni esempi di trigonometria i valori delle variabili indipendenti B, C e D per i quali il valore della quantità dipendente A, per date variazioni ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] legato al poligono regolare di 17 lati, costruito per la prima volta dal giovane Gauss; il numero uguaglia il valore trigonometrico 2cos(2π/17).
Queste ricerche contribuirono a un profondo sviluppo dell’algebra e a nuove comprensioni sui numeri. Si è ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1504); le Tabulae directionum del Regiomontano (ibid., Giunta, 1524) seguite da un Libellus del G. stesso contenente un trigonometrico De arcu et sinu 100.000 particularum e varie Tabulae; le Alphonsi Hispaniarum regis tabulae seguite dalle Tabulae ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] ricavabile in maniera più o meno attendibile da diverse osservazioni. Qui di seguito diamo alcuni esempi di metodi non trigonometrici per determinare le distanze stellari.
L'astronomo statunitense Lewis Boss aveva fatto notare per primo nel 1908 che ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...