• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [261]
Matematica [98]
Biografie [60]
Astronomia [41]
Storia della matematica [30]
Fisica [27]
Algebra [25]
Fisica matematica [20]
Storia dell astronomia [18]
Analisi matematica [14]
Geografia [13]

cotangente

Enciclopedia on line

In matematica, c. di un angolo α (simbolo cotg α), funzione trigonometrica pari al rapporto fra il coseno e il seno dell’angolo α, e quindi all’inverso della tangente (➔ trigonometria). La curva y = cotg [...] x, che rappresenta la cotangente di un angolo in funzione dell’angolo stesso, è costituita (v. fig.) da infiniti rami e possiede le rette x = n π (n intero qualsiasi) come asintoti verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – MATEMATICA – ASINTOTI – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente (2)
Mostra Tutti

Mollweide Karl Brandau

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mollweide Karl Brandau Mollweide 〈mòlvaidë〉 Karl Brandau [STF] (Wolfenbüttel 1774 - Lipsia 1825) Prof. di matematica nell'univ. di Lipsia (1811). ◆ [ALG] Formule di M.: formule trigonometriche, lo stesso [...] che formule di Delambre: → trigonometria. ◆ [ALG] Proiezione di M.: lo stesso che proiezione omalografica (→ omalografico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: TRIGONOMETRIA – WOLFENBÜTTEL – MATEMATICA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mollweide Karl Brandau (1)
Mostra Tutti

seno

Enciclopedia on line

In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] rettangolo, il s. di uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s. Teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono direttamente proporzionali al s. degli angoli opposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – TRIANGOLO RETTANGOLO – FUNZIONE ELLITTICA – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

Study, Eduard

Enciclopedia on line

Matematico e naturalista (Coburgo 1862 - Bonn 1930). Studiò matematica e scienze naturali. Dopo un lungo viaggio negli USA, insegnò nelle univ. di Greifswald (1897) e di Bonn (1904). Molti dei suoi lavori [...] sono ispirati a intenti critici; importanti i suoi contributi nel campo della trigonometria sferica, della teoria invariantiva delle forme ternarie, dei gruppi continui, dei numeri ipercomplessi (S. fu il primo a proporsi una classificazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERI IPERCOMPLESSI – GREIFSWALD – MATEMATICA – COBURGO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Study, Eduard (1)
Mostra Tutti

anàlogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analogo anàlogo [agg. Der. del lat. analogus, dal gr. análogos "che ha relazione"] [FSD] Polo a.: nella piroelettricità, quella delle due estremità di un cristallo piroelettrico, che per una variazione [...] positiva di temperatura si carica positivamente: v. piezoelettricità: IV 511 b. ◆ [ALG] Teorema a.: → trigonometria: T. sferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] possibile di unità, nella forma r=60⋅10n. All'incirca nello stesso periodo in cui compose la prima parte del trattato sulla trigonometria, ossia tra il 1462 e il 1464, Regiomontano costruì le prime due tavole, una con r=60⋅103 (pubblicata nel 1490) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Cagnòli, Antonio

Enciclopedia on line

Cagnòli, Antonio Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio [...] la morte del fondatore A. M. Lorgna. Si occupò della sistematizzazione della trigonometria; il suo nome resta particolarmente legato a tre formule di trigonometria sferica. Opere principali: Trigonometria piana e sferica, 1786; Sezioni coniche, 1801. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – REPUBBLICA VENETA – SEZIONI CONICHE – SOCIETÀ DEI XL – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòli, Antonio (2)
Mostra Tutti

Snellius, Willebrordus

Enciclopedia on line

Snellius, Willebrordus Nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell van Royen (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626). Dopo viaggi di studio in Boemia, Germania e Francia, successe al padre, Rudolf (1546-1613), nella cattedra [...] (piana e sferica), nella quale diversi problemi e risultati portano ancora il suo nome (primo tentativo di determinazione trigonometrica dell'arco di meridiano, determinazione della distanza di due punti inaccessibili, ecc.). S. studiò la curva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLEBRORD SNELL – TRIGONOMETRIA – LOSSODROMIA – COSMOGRAFIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snellius, Willebrordus (2)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] t. è uguale alla metà del prodotto di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa a esso. In formule: A=bh/2; in forma trigonometrica è data da: A=(ab sen γ)/2, dove a e b sono due lati del t. e γ è l’angolo compreso; in funzione dei lati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

segmento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segmento segménto [Der. del lat. segmentum "taglio, striscia", da secare "tagliare"] [ALG] (a) Porzione di una figura geometrica: s. di retta, di sfera, ecc. (b) Parte di una curva, in partic. una retta, [...] del s.; si distingue tra s. chiuso e s. aperto, a seconda che siano inclusi oppure no gli estremi. (c) Nella trigonometria sferica, arco di una circonferenza massima compreso tra due punti di questa, lo stesso che s. circolare (v. oltre). ◆ [ALG] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali