• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [261]
Matematica [98]
Biografie [60]
Astronomia [41]
Storia della matematica [30]
Fisica [27]
Algebra [25]
Fisica matematica [20]
Storia dell astronomia [18]
Analisi matematica [14]
Geografia [13]

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ’orbita del pianeta Urano, scoperto nel 1786 da William Herschel, stampò tre memorie di geodesia teorica (trigonometria sferoidica), Ruffini ripresentò i suoi contributi sull’insolubilità per radicali delle equazioni. Brunacci studiò condizioni ‘tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza Roshdi Rashed Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] , e non potrebbe essere altrimenti. Abbiamo così scelto di riprendere due capitoli dell'opera già pubblicata, dei quali il primo ‒ Trigonometria ‒ non è ancora sorpassato, mentre il secondo ‒ La scienza nautica ‒ è opera di un autore che aveva unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] associati. L'ottavo capitolo espone la teoria dei numeri complessi e dei quaternioni, la misura degli angoli, le funzioni trigonometriche, le somme e i prodotti infiniti di numeri complessi e gli spazi proiettivi complessi. Il nono capitolo mostra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] di varie città italiane: Roma, Pavia, Bologna, Brescia, Milano. Per i suoi allievi redige manuali di meccanica, idrostatica, trigonometria e ottica, rimasti per lo più inediti. Nel 1747 il Senato di Milano gli affida la cattedra universitaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] il margine destro della carta. Tutto indica che al-Idrīsī non fosse un matematico molto avvertito e che ignorasse la trigonometria, ma che i suoi metodi, approssimativi però pratici, fossero molto adatti alla massa di dati, sovente contraddittori, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] a uso delle scuole militari e includevano non soltanto l'aritmetica elementare, l'algebra, la geometria e la trigonometria, ma anche la meccanica e la navigazione. A un livello più elevato le pubblicazioni si scontravano però con difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] la quale erano necessarie ai migliori piloti non soltanto una buona capacità di calcolo, ma anche nozioni di trigonometria e di astronomia per la valutazione della distanza percorsa in funzione della velocità e del tempo impiegato; la consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] La ragione per estendere questa funzione a valori complessi di v sta in un'apparente mancanza di analogia con le funzioni trigonometriche. L'equazione per la trisezione di un angolo senx=sen(a/3) ha tre soluzioni distinte per x in corrispondenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali