• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Matematica [98]
Biografie [60]
Astronomia [41]
Storia della matematica [30]
Fisica [27]
Algebra [25]
Fisica matematica [20]
Storia dell astronomia [18]
Analisi matematica [14]
Geografia [13]

DI LEGGE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LEGGE, Alfonso Giuseppe Monaco Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] diretto da L. Respighi. I suoi studi iniziali si rivolsero verso il calcolo e si concretizzarono su alcuni saggi di algebra e trigonometria sferica: Formole relative al seno e coseno della somma di più archi, Roma 1871; Sopra la curva piana in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CATALOGO STELLARE – SPETTROSCOPICHE – TRIGONOMETRIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LEGGE, Alfonso (2)
Mostra Tutti

RAZZABONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZABONI, Cesare Salvatore Coen – Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri. Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] , Evangelista  Torricelli, Domenico Guglielmini, Giovanni Battista Venturi, che aveva ben assimilato. Fu autore di un Corso di trigonometria sferica e cosmografia per l’ anno accademico 1856-7 (Modena). Noto come docente chiaro e scrupoloso, fu assai ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINI, GIOVANNI BATTISTA – GIOVANNI BATTISTA VENTURI – EVANGELISTA TORRICELLI – CALCOLO INFINITESIMALE – TRIGONOMETRIA SFERICA

Nepero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nepero Nepèro [STF] Forma italianizz. del cognome del matematico scozzese John Napier. ◆ [STF] [ALG] Bacchette di N.: dispositivo, una sorta di abaco ad asticciole, precursore del regolo calcolatore, [...] artifici, nel trattato Rabdologiae seu numerationis per virgulas libri duo (1617). ◆ [ALG] Formule di N. e di N.-Borda: → trigonometria: T. sferica. ◆ [ANM] Numero di N.: il numero irrazionale trascendente e=2.718...≡exp1, base dei logaritmi naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE – TRIGONOMETRIA – TRASCENDENTE – LOGARITMO – ABACO

Abū l-Wafā῎n

Enciclopedia on line

Abū l-Wafā῎n Matematico musulmano (Būzagiān, Persia, 940 d. C. - Baghdād 997 o 998). Scrisse in arabo commenti agli Elementi di Euclide e ai trattati di algebra di Diofanto e di al-Khuwārizmī, e varie opere originali [...] detto anche al-Magisṭī ("Almagesto") come l'analoga opera di Tolomeo. A lui si devono pure notevoli progressi della trigonometria piana e sferica, grazie, in particolare, all'introduzione delle nozioni di tangente, cotangente, secante e cosecante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AL-KHUWĀRIZMĪ – TRIGONOMETRIA – COTANGENTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū l-Wafā῎n (1)
Mostra Tutti

Romano, Adriano

Enciclopedia on line

Matematico fiammingo (Lovanio 1561 - Magonza 1615). Insegnò matematica e medicina a Lovanio, fu prof. di matematica a Würzburg (1595) e matematico del re di Polonia. Pubblicò solo la prima parte del trattato [...] cui si occupò del calcolo di π (17 cifre) e propose un problema, che si traduce in un'equazione di 45º grado, poi risolto da F. Viète. Si occupò anche di trigonometria e questioni classiche (risoluzione mediante l'iperbole del problema di Apollonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIAAN VAN ROOMEN – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – WÜRZBURG – LOVANIO

OUGHTRED, William

Enciclopedia Italiana (1935)

OUGHTRED, William Amedeo Agostini Matematico, nato ad Eton (Inghilterra) il 5 marzo 1574, morto ad Albury il 30 giugno 1660. Fu allievo dell'università di Cambridge e dal 1603 parroco in un paese di [...] sono un trattato di algebra (Clavis mathematicae, Londra 1631), che nel sec. XVII ebbe varie edizioni, e una Trigonometria (Londra 1657). Con queste opere l'O. compie un passo notevole nella via del simbolismo matematico, introducendo numerose ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – INGHILTERRA – MATEMATICA – LOGARITMI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUGHTRED, William (1)
Mostra Tutti

GHEGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEGA, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente". Compiuti in [...] al collegio militare di S. Anna di Venezia, dove rimase fino all'ottobre 1817, ricevendo "istruzione sull'aritmetica, geometria, trigonometria piana e sferica, algebra e calcolo sublime, sull'idrografia e meccanica dei solidi e dei fluidi fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI SOLIDI – GIUSEPPE AVANZINI – PIETRO PALEOCAPA – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Praetorius, Johannes

Enciclopedia on line

Nome umanistico del matematico e astronomo J. Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616). Protetto dal vescovo A. Dudith e dall'imperatore Massimiliano II, compì varî viaggi in Austria e in [...] di strumenti astronomici, sui quali lasciò alcuni scritti. Gli altri suoi lavori riguardano questioni di matematica (algebra, trigonometria) e di astronomia (calendario, comete, monografia sulla nova osservata da T. Brahe in Cassiopea, ecc.). Da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – WITTENBERG – ASTRONOMIA – MATEMATICA – AUSTRIA

Ferróni, Pietro

Enciclopedia on line

Matematico (n. Firenze 1744 - m. 1825). A 20 anni fu chiamato a insegnare matematica all'univ. di Pisa; più tardi divenne matematico del granduca a Firenze, e quindi, in sostanza, sovrintendente alle opere [...] matematica applicata (per es., al F. si debbono studî notevoli sulla teoria delle volte) e anche per alcune sue ricerche di matematica pura (contributo alla teoria degli integrali ellittici, uso di metodi infinitesimali nella trigonometria, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – FIRENZE – PISA

Thābit ibn Qurra

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo arabo (Ḥarrān, Mesopotamia, 836 - Baghdād 901); appartenne alla setta ellenistica dei Sabî. Dapprima cambiavalute, si dedicò poi alla scienza, acquistando grande fama e il favore [...] 'opera di al-Khuwārizmī (v.). Poco ci è rimasto delle sue opere originali; si sa che i suoi scritti di trigonometria sferica e soprattutto di astronomia ebbero larga fama; si sa inoltre che risolse equazioni cubiche per via geometrica, e che diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – MESOPOTAMIA – ASTRONOMIA – ARCHIMEDE – DIVISORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thābit ibn Qurra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali