La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] determinato, poi indietreggiava fino a una distanza stabilita, quindi ripeteva la misurazione. Avendo perfezionato i metodi della trigonometria piana e di quella sferica, i matematici musulmani erano in grado di risolvere facilmente i problemi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di calcolare il rapporto tra OC e CP, dati quei quattro angoli; in base a un'analisi molto brillante, esso è risolto trigonometricamente (IV, 6).
Questo metodo di calcolo per la Luna risaliva già a Ipparco e ne va segnalata l'importanza, oltre che l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...]
La ragione per estendere questa funzione a valori complessi di v sta in un'apparente mancanza di analogia con le funzioni trigonometriche. L'equazione per la trisezione di un angolo senx=sen(a/3) ha tre soluzioni distinte per x in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] della diffusione del calore, le equazioni ai limiti per corpi di forma particolare e le soluzioni sotto forma di serie trigonometriche.
L'isolamento lo allontana dalla cerchia dei laplaciani e ciò influisce senza dubbio sul carattere della sua fisica ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] giudicata anche più severamente della sua fisica e della sua cosmologia: e difatti, avversissima, da una parte, alla trigonometria, dall'altra al movimento che poi condusse al calcolo infinitesimale, essa urtava i matematici del tempo e urta gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] suo lato la scala della carta. Il reticolo era poi completato a tavolino con un metodo di calcolo trigonometrico, sviluppatosi soprattutto con gli studi matematici di Regiomontano (Johann Müller, 1436-1476), che consentiva di coprire, per contiguità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] compreso in esse il noto teorema di Pitagora. Ma nelle età successive la geometria rimane in seconda linea. La trigonometria la troviamo collegata con il calcolo astronomico; ed è, a quanto sembra, un'importazione dalla Grecia. Un'opera circoscritta ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] scegliere tra il gruppo inglese (inglese, storia e geografia), il gruppo matematico (aritmetica, algebra, geometria, trigonometria e meccanica), il gruppo linguistico (francese, tedesco, latino, greco e storia antica), il gruppo scientifico (chimica ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a caricatura che ‟le due misure sono interdipendenti, per il che non occorre aver noi alcuna notizia di trigonometria, ma ci pensa il cervello stesso dell'esagono". Invece quelle mattonelle calamitano le ‟pisce fulminanti della Maria Giuseppa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] precessione degli equinozi. Suo allievo diretto, sempre nella scia di Tolomeo, fu Abril Wafa, autore di un'opera sulla trigonometria sferica, non a caso intitolata Almagesto; all'alessandrino si riferisce anche l'erudito al-Biruni (973-1048), che fu ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...