• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Matematica [98]
Biografie [60]
Astronomia [41]
Storia della matematica [30]
Fisica [27]
Algebra [25]
Fisica matematica [20]
Storia dell astronomia [18]
Analisi matematica [14]
Geografia [13]

LOGARITMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGARITMO Giovanni Vacca Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] di circolo, di mezzo in mezzo grado, contenuta nell'Almagesto di Tolomeo e le numerose tavole trigonometriche (monumentale il Canone trigonometrico di F. Vieta, Parigi 1579), permettevano, con un po' di difficoltà, di sostituire nei calcoli addizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGARITMO (3)
Mostra Tutti

LAZÅR, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZÅR, Gheorghe Claudio Isopescu Professore ed iniziatore dell'insegnamento nazionale in Valacchia. Nacque il 15 giugno 1779 ad Avrig in Transilvania e, dopo aver fatto gli studi a Cluj e a Vienna, [...] Apel per l'apertura della scuola e un altro per la pubblicazione di libri romeni (1822), testi scolastici come la trigonometria, l'aritmetica, la grammatica, la geografia, la filosofia, la storia universale, dei quali solo alcuni furono recentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZÅR, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] a fare l'abate al monastero di Saint Albans ‒ fu l'autore del Quadripartitum, il primo saggio esauriente sulla trigonometria sferica scritto nell'Europa cristiana, basato sull'Almagesto, sui canoni di Toledo e su un breve trattato forse di Campano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

RICCATI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCATI, Giordano Clara Silvia Roero RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo. Fino ai dieci anni visse in [...] , 1992, pp. 345 s.). Rientrato a Castelfranco nel 1727, Riccati approfondì, sotto la guida del padre, la geometria, la trigonometria, l’analisi infinitesimale, la statica e la dinamica. Compì questi studi con Ramiro Rampinelli, un monaco che si era ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – ANALISI INFINITESIMALE – GIANFRANCESCO MALFATTI – FRANCESCO MARIA PRETI

parte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parte parte [Der. del lat. pars partis] [LSF] Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso. ◆ [ALG] P. di un insieme: lo stesso che sottoinsieme. ◆ [ALG] P. intera: di un numero [...] di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ANM] P. principale di un integrale: → integrale. ◆ [ALG] P. reale: di un numero complesso a+ib o di un quaternione a+ib+jc+kd è il numero reale a. ◆ [ALG] Teorema delle quattro p.: → trigonometria: T. sferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ALBATENIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] in parte imitate dal famoso Regiomontano (1436-1476). Errata è l'asserzione di alcuni scrittori che la parola "seno" (trigonometrico) compaia in al-Battānī; il vocabolo era già noto agli Arabi, ma al-Battānī si serve sempre della denominazione "corda ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – PROIEZIONE ORTOGRAFICA – TRIGONOMETRIA SFERICA – ASTRONOMIA SFERICA

NELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giovan Battista Francesco Paolo Di Teodoro NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti. Stante [...] e, sempre stando alle informazioni di Giovan Battista Clemente, fu autore di un trattato di matematica e di uno di trigonometria sferica; scrisse, inoltre, un discorso di meccanica, uno di pirotecnica, uno di gnomonica e uno di fortificazioni (Nelli ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

SANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTINI, Giovanni Giovanni Silva Astronomo, nato a Caprese (Arezzo) il 30 gennaio 1787, morto a Noventa Padovana il 26 giugno 1877. Dopo studî varî in Toscana, si avviò all'astronomia, entrando nel [...] , un trattato di utilissima consultazione anche per i tecnici. Le sue Tavole logaritmiche, precedute da un trattato di trigonometria, si stamparono in tre edizioni. Circa 270 furono le comunicazioni scientifiche da lui pubblicate in riviste o atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di una sfera, dove le rette sono costituite dai cerchi massimi, le cui proprietà erano note già ai greci nella trigonometria sferica, fig. 33), ma sembrano violare il secondo postulato di Euclide, secondo il quale le linee rette sono illimitate. In ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

FLAUTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAUTI, Vincenzo Marta Menghini Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] edizioni di Euclide (I primi sei libri e l'undecimo e duodecimo di Euclide, Napoli 1810), nonché un trattato di trigonometria e uno di algebra, entrambi con una lunga introduzione storica. Scrisse inoltre un trattato di geometria descrittiva nel 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA SINTETICA – SUPERFICIE RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUTI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali