• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Matematica [49]
Astronomia [30]
Biografie [24]
Storia della matematica [19]
Fisica [15]
Storia dell astronomia [15]
Algebra [13]
Fisica matematica [11]
Temi generali [7]
Analisi matematica [9]

Barbier

Enciclopedia della Matematica (2013)

Barbier Barbier Joseph-Émile (Saint-Hilaire-Cottes, Nord-Pas-de-Calais, 1839 - Saint-Genest-Lerpt, Loire, 1889) matematico e astronomo francese. Si occupò di geometria e trigonometria sferica. Dopo aver [...] studiato alla École normale supérieure, divenne professore di liceo a Nizza, dove le sue lezioni rimanevano tuttavia oscure ai più a causa della sua tendenza ad approfondire autonomamente i temi matematici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ASTRONOMIA – NIZZA

Briggs, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Briggs, formule di Briggs, formule di in trigonometria, formule per il calcolo dell'ampiezza degli angoli di un triangolo di cui si conoscono i lati a, b, c. Se p indica il semiperimetro del triangolo [...] e se α è l'angolo opposto al lato a, le formule di Briggs sono le seguenti: Le formule di Briggs si possono estendere alla trigonometria sferica attraverso le formule di → Borda. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – SEMIPERIMETRO

trigonometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigonometria trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] di uno di essi quando siano noti altri, mediante cosiddette formule trigonometriche, tradizionalmente divisa in t. piana e t. sferica a seconda che si considerino triangoli piani oppure sferici (quando si parla di t. senza ulteriori qualificazioni s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] agricoltura (studio della sfera celeste, elementi di geometria sferica). Nei papiri egizi e nelle tavolette babilonesi si Nei secoli successivi si conseguirono nuovi risultati con la trigonometria, che trovava le sue origini nei calcoli astronomici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] un angolo retto). Altro tipo di t. è il t. sferico (➔ sfera). In un t. si chiama angolo interno ciascuno degli ) b per l’altezza h relativa a esso. In formule: A=bh/2; in forma trigonometrica è data da: A=(ab sen γ)/2, dove a e b sono due lati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

Abū l-Wafā῎n

Enciclopedia on line

Abū l-Wafā῎n Matematico musulmano (Būzagiān, Persia, 940 d. C. - Baghdād 997 o 998). Scrisse in arabo commenti agli Elementi di Euclide e ai trattati di algebra di Diofanto e di al-Khuwārizmī, e varie opere originali [...] detto anche al-Magisṭī ("Almagesto") come l'analoga opera di Tolomeo. A lui si devono pure notevoli progressi della trigonometria piana e sferica, grazie, in particolare, all'introduzione delle nozioni di tangente, cotangente, secante e cosecante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AL-KHUWĀRIZMĪ – TRIGONOMETRIA – COTANGENTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū l-Wafā῎n (1)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geometria Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio Giovanni Bellettini (XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391) Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] geometria: Geometria non euclidea, XVI), in particolare la trigonometria di un piano non euclideo, il quale nella ha la contrazione a un punto, con convergenza asintotica a una forma sferica. Il caso in cui la frontiera iniziale Γ₀ sia un grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARATTERISTICA DI EULERO – FUNZIONI DIFFERENZIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

IPPARCO di Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO di Nicea Giorgio Diaz de Santillana Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] con gli strumenti materiali, I. cercò di perfezionare lo strumento matematico, e creò quel ramo della sferica che è divenuto la trigonometria. La sferica era stata sempre tenuta in onore dai matematici greci (trattati Sulla sfera rotante di Autolico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO di Nicea (3)
Mostra Tutti

DISTANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] zenitale" e "la distanza polare" (v. astronomia: Astronomia sferica, V, pp. 126-127). In topografia, in geodesia, in due angoli adiacenti), si determinano, in base ai metodi della trigonometria, gli altri, e in particolare le distanze AC e BC ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – PROIEZIONE CENTRALE – LEGGI DI KEPLERO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTANZA (3)
Mostra Tutti

Telescopi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Telescopi Lodewijk Woltjer SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé.  3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] riflesso interseca l'asse delle ordinate nel punto y0 = y + x tan β. Dalla trigonometria si ottiene tan β = cot 2ϕ = 1/2 (1/y′ - y′) x/2 (1/y′ - y′). Si supponga ora di avere uno specchio sferico di raggio R, la cui superficie è definita da (y - R)2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MONTATURA ALT-AZIMUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
sfèrico
sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali