Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] · AD
In realtà già noto all’epoca di Menelao e da questo esteso ai triangoli sferici, esso costituisce uno dei teoremi fondamentali della trigonometriasferica.
Il calcolo delle corde
La matematica greca non elaborerà mai le funzioni circolari oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] a ore determinate. L’individuazione di una direzione sacra obbliga gli islamici a risolvere problemi di trigonometriasferica: la determinazione delle coordinate geografiche del luogo dove il fedele si trova rispetto alla Mecca, l’individuazione ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] (t. XIII, 1807); Teoria dell’azione capillare del sig. Laplace (XIV, p. I, 1809); Nuovo metodo per la trigonometriasferica (t. XV, 1811). Egli continuava a essere uno studioso notevolmente aggiornato e trovava spazio per investigazioni di matematica ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] , Evangelista Torricelli, Domenico Guglielmini, Giovanni Battista Venturi, che aveva ben assimilato. Fu autore di un Corso di trigonometriasferica e cosmografia per l’ anno accademico 1856-7 (Modena). Noto come docente chiaro e scrupoloso, fu assai ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] una breve notizia sperando di pubblicarle in seguito. Si tratta di una Logica mathematica in sei parti (geometria e trigonometria piana; trigonometriasferica; analisi della sfera celeste; scienze "gnomoniche"; geografia; nautica) e di un Compendio ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] . Si interessò a quelli che sarebbero diventati i logaritmi nel tentativo di semplificare i calcoli di trigonometriasferica. Infatti, le proprietà fondamentali dei logaritmi:
permettono di trasformare moltiplicazioni e divisioni nelle più semplici ...
Leggi Tutto
sfericosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] archi di circonferenza massima; lo studio delle funzioni definibili per triangoli di questo genere costituisce la materia della trigonometriasferica. ◆ [ALG] Zona s.: la parte di superficie s. compresa (fig. 1) tra due piani secanti paralleli, la ...
Leggi Tutto
Snell
Snell Willebrord van Roijen, conosciuto con il nome umanistico di Snellius (Leida 1580 o 1591 - 1626) matematico ed erudito olandese. Titolare della cattedra di matematica dell’università di Leida, [...] rifrazione della luce che portano il suo nome. Nell’anno successivo alla sua morte venne anche pubblicata un’opera di trigonometriasferica dal titolo Doctrinae triangulorum canonicae libri quatuor (Quattro libri di dottrina canonica dei triangoli). ...
Leggi Tutto
Stevin
Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] di geometria (si basò sul metodo di Archimede per determinare il centro di gravità delle figure curvilinee) e di trigonometriasferica. Nel libretto La decima (1586) introdusse l’uso sistematico dei numeri decimali, cioè dei numeri con virgola; tra i ...
Leggi Tutto
al-Battani, Muhammad ibn Giabir al-Harrani
al-Battānī, Muḥammad ibn Giābir al-Ḥarrānī
Astronomo e matematico arabo musulmano (Ḥarrān, presso Urfa, od. Turchia, prima dell’858 - Sāmarrā, Iraq, 929), [...] sua opera, frutto di personali osservazioni, esercitò un notevole influsso sullo sviluppo, in Occidente, dell’astronomia e della trigonometriasferica nel Medioevo e nel primo Rinascimento. Fu tra i primi a introdurre la nozione del seno di un arco ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...