• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Matematica [49]
Astronomia [30]
Biografie [24]
Storia della matematica [19]
Fisica [15]
Storia dell astronomia [15]
Algebra [13]
Fisica matematica [11]
Temi generali [7]
Analisi matematica [9]

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia") Carlo Alfonso Nallino Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] (accennati anche nella prefazione). Soprattutto notevole è la trattazione della trigonometria, premessa all'opera quale I libro, nella quale viene posta a base della sferica la proposizione detta delle quattro quantità, in sostituzione di quella ... Leggi Tutto

TEODOSIO Tripolita

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO Tripolita (o anche di Bitinia) Giorgio Diaz de Santillana Matematico e astronomo greco, fiorito sull'inizio del sec. I a. C., o anche già verso la fine del II. È uno degli autori inclusi nella [...] furono maggiormente curate dai pitagorici della seconda generazione; la trigonometria non vi è ancora contemplata; 2. Sui giorni e meridiana universale (πρὸς πᾶν κλίμα). Bibl.: Il testo della Sferica è stato pubblicato con trad. tedesca da E. Nizze ... Leggi Tutto

MÄSTLIN, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MÄSTLIN (o Moestlin), Michael Luigi Volta Astronomo e matematico. Nato il 30 settembre 1550 a Göppingen, studiò a Tubinga; diacono nel 1576, insegnò matematica dal 1580 a Heidelberg e dal 1584 sino [...] della luce cinerea della Luna presso il novilunio, non sapendo d'essere stato preceduto da Leonardo; tentò, primo con Tyge Brahe (v.), il calcolo di un'orbita di cometa, quella del 1577; si occupò di trigonometria piana e sferica e di gnomonica. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – LUCE CINEREA – HEIDELBERG – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÄSTLIN, Michael (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] come i testi della tradizione di Ripoll, combina la griglia trigonometrica con il cursore, che ha qui soltanto una scala di Nell'opera, l'Universo è rappresentato come finito, sferico e costituito da sfere concentriche, che hanno come estremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di Mercatore i marinai avrebbero dovuto trasformarsi in esperti di trigonometria e in pratica il suo impiego rimase molto limitato, Kepler si era reso conto che le lenti con curvatura sferica non consentivano di focalizzare in un unico punto i raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nell'illustrazione geografica il passaggio da una superficie sferica a una piana, fu ripetutamente tentata dai cartografi completato a tavolino con un metodo di calcolo trigonometrico, sviluppatosi soprattutto con gli studi matematici di Regiomontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] (i testi arabi furono essenziali allo sviluppo della trigonometria), di tavole o di descrizioni di strumenti oppure . Oltre alla sua funzione pedagogica per l'introduzione all'astronomia sferica e alla teoria del Primo Mobile, l'astrolabio è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] in 13 libri, il lettore parte dalle concezioni di base dell’astronomia geocentrica e, assimilati pochi teoremi di trigonometria piana e sferica, è condotto per gradi fino a contemplare gli aspetti più raffinati dei moti planetari, sia in longitudine ... Leggi Tutto

CORRIDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDI, Filippo Simonetta Soldani Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] della esposizione sistematica del sapete scientifico a livello di alta divulgazione furono i Principj teorici della trigonometria rettilinea e sferica (Pisa 1834), che ebbero ampi riconoscimenti anche fuori della Toscana. Due anni dopo vedevano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE

MAGINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giovanni Antonio Ugo Baldini Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] mobilis (Venezia 1604; trad. ital., ibid. 1606), dedicate a Rodolfo II, che avevano esposto gli elementi della trigonometria piana e sferica e dato tavole delle relative funzioni (ma solo per l'uso astrologico e con accuratezza inferiore). I libri I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – BIBLIOTECA CASANATENSE – INQUISIZIONE ROMANA – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
sfèrico
sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali