• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [16]
Italia [15]
Europa [13]
Archeologia [9]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [2]

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] "figli di Borrello" ("Burrelli filii") e appaiono signori nella "terra Burrellensium" tra il medio Sangro e l'alta valle del Trigno. L'attuale comune di Borrello, in provincia di Chieti, al Sangro, ricorda il nome del capostipite e della famiglia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] , l'Apulia e i paesi dei Peligni e dei Frentani. Essa comprendeva le alte valli del Sangro, del Volturno, del Tiferno e del Trigno, più, estendendo il nome di Sannio al paese degl'Irpini e dei Caudini, l'alta valle del Tamaro e tutta la valle del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

ISERNIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISERNIA (XIX, p. 599) Per effetto della l. 2 febbraio 1970, n. 20, la città molisana è diventata il 94° capoluogo di provincia della Repubblica Italiana. Pertanto il Molise risulta ora suddiviso in due [...] d'Italia. Il territorio comprende gran parte dell'alto Molise calcareo, e cioè le alte valli del Volturno e del Trigno, con il versante settentrionale del Matese, i monti di Capracotta e l'altopiano di Frosolone: tutte zone dall'economia estremamente ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAPRACOTTA – CAMPOBASSO – FROSOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISERNIA (3)
Mostra Tutti

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996) M. Matteini Chiari Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] fase d'impianto del complesso. A S. Fabiano (Roccavivara) la villa, terrazzata e scenograficamente aperta sulla vallata del fiume Trigno, presenta una fase repubblicana di primo impianto; è fiorente nei primi secoli dell'impero e ancora vitale fra V ... Leggi Tutto

Chieti

Enciclopedia on line

Chieti Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] argille) solcata, oltre che dal Sangro, da corsi d’acqua minori (Alento, Foro, Osento, Sinello) fino al Trigno. Tradizionalmente rurale, soggetta a spopolamento fino ai primi anni 1970 (particolarmente nelle aree meridionali interne), la provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AREA METROPOLITANA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ DEL FERRO – FIUME PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chieti (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Chieti 1997, pp. 32-35. G. De Benedittis - A. Di Niro, L’alta valle del Trigno, ibid., pp. 19-20. E. Fabbricotti, Sottostrutture della città di Iuvanum, ibid., p. 67. A.R. Staffa, Città antiche d’Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Campobasso

Enciclopedia on line

Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale, con il bacino medio e inferiore del fiume Biferno e parte di quelli del Trigno e del Fortore, fino al litorale adriatico. Pur favorita dall’affacciarsi al mare, rimane fra le più deboli dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – LONGOBARDA – ADRIATICO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campobasso (6)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e politica. Da rilevare, poi, l'importanza di alcune strade a scorrimento veloce, sia lungo i fondovalle (Sangro, Trigno), sia parallelamente alla costa, dove le tratte Ascoli-Teramo (in costruzione) e Chieti-Guardiagrele rappresentano i capisaldi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

COURTENAY, Raoul de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco) Maria Emilia Caffarelli Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] ", che aveva per confini la Maiella, a Occidente, l'Adriatico, a Oriente, il territorio di Pescara a Settentrione ed il fiume Trigno a Meridione, non comprendeva la città di Chieti, in quell'epoca ancora soggetta ad un vescovo conte. Lo prova, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] m 966 s. l. m.) del Monte Saraceno sistemato a terrazze con muraglioni in opera poligonale e dominante la valle del Trigno. L'allineamento degli edifici non è casuale ma regolarmente predisposto, con gli assi mediani paralleli e con orientamento ad E ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali