• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [16]
Italia [15]
Europa [13]
Archeologia [9]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [2]

SCHIAVI d'ABBRUZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCHIAVI d'ABRUZZO S. Lapenna 'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise. In assenza di [...] altre fonti, le epigrafi, rinvenute in diverse località (contrada Torre, badia di Valle Rotana, Cannavina, contrada Casali), pur nei limiti dovuti al fatto che sono esclusivamente funerarie e per la maggior ... Leggi Tutto

San Salvo

Enciclopedia on line

San Salvo Comune della prov. di Chieti (19,5 km2 con 18.646 ab. nel 2008). Il centro è situato a 100 m s.l.m. al margine occidentale della piana alluvionale del Trigno. Industrie chimiche, meccaniche, del vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: TRIGNO – S.L.M

Pietrabbondante

Enciclopedia on line

Pietrabbondante Comune della prov. di Isernia (27,3 km2 con 876 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1027 m s.l.m. su un colle tra gli alti corsi dei fiumi Trigno e Verrino. In località Calcatello si trovano imponenti [...] resti del più importante santuario del Sannio preromano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISERNIA – TRIGNO – SANNIO – S.L.M

Vastogirardi

Enciclopedia on line

Vastogirardi Vastogirardi Comune della prov. di Isernia (60,7 km2 con 771 ab. nel 2008, detti Vastesi). Il centro è situato a 1200 m s.l.m., su un cocuzzolo alla sinistra dell’alto corso del fiume Trigno. In località [...] S. Angelo è stato riportato alla luce un santuario sannitico, con podio templare ben conservato (2° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISERNIA – TRIGNO – S.L.M

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] frontiere furono estese verso l’alta valle del Volturno. Nel momento di massima espansione la contea si estese fino al Volturno, al Trigno, al Fortore, ai monti del Matese e all’Adriatico. Nel 12° sec. il M. era il più esteso Stato continentale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

Schiavi di Abruzzo

Enciclopedia on line

Schiavi di Abruzzo Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume [...] Trigno. Nelle vicinanze, è stato localizzato un piccolo santuario sannitico, con notevoli resti di due templi, di cui quello più grande databile attorno alla metà del 2° sec. a.C., l’altro agli inizi del 1° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRIGNO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavi di Abruzzo (1)
Mostra Tutti

SAN FELICE del Littorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FELICE del Littorio Roberto Almagià Paese della provincia di Campobasso, situato a 548 m. di altezza sulla più orientale e più elevata delle due gibbosità (l'altra è il M. Glavizza 480 m.) di un [...] Slavo, perché con le vicine Acquaviva Collecroce (4 km. a SE) e Montemitro (3 km. a ovest, presso il Trigno) rappresentava un'oasi di genti a parlata slava, discendenti di emigrati serbi e croati profughi dalla Dalmazia centrale probabilmente nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ACQUAVIVA COLLECROCE – SAN FELICE SLAVO – EMIGRAZIONE – MONTEMITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FELICE del Littorio (1)
Mostra Tutti

PENTRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTRI Giacomo Devoto . Una delle principali tribù sannitiche. Occupava il cuore del Sannio, confinando a nord-ovest con i Carecini (v. caraceni), a nord-est con i Frentani, a sud-est con gl'Irpini, [...] a sud-ovest con i Caudini. Aveva per capitale Bovianum vetus (Pietrabbondante) fra il Trigno e il Volturno. Ebbe parte attiva in tutte le guerre sannitiche. Fu domata dai Romani principalmente per mezzo delle colonie di Isernia (anno 263) e Benevento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTRI (1)
Mostra Tutti

BOVIANO VETERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, ricordata con questo epiteto solo da Plinio (Nat. Hist., III, 107) insieme con la omonima Undecimanorum, oggi Pietrabbondante, ebbe senza dubbio notorietà prima dell'altra, per quanto l'altra [...] fosse più importante storicamente, quale capitale della tribù dei Pentri Sanniti. Situata nella vallata del Trigno su un'altura di circa 1000 m., di origine sannitica, secondo l'etimologia popolare deve il suo nome, come l'altra Boviano, al toro che, ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRABBONDANTE – GUERRA SOCIALE – TAVOLIERE – SANNITI

Gambi, Lucio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Ravenna 1920 - Firenze 2006), fu prof. nelle univ. di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95). Autore di parecchi studî di geografia umana, condotti con orientamento storicista, [...] nella regione della bonifica romagnola (1949); La casa rurale nella Romagna (1950); L'alta e media valle del Trigno. Studio antropogeografico (1951); Geografia delle piante da zucchero in Italia (1956); Questioni di geografia (1964); Una geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EPISTEMOLOGICI – CALABRIA – RAVENNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambi, Lucio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali