Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] che sostituiscono gli elementi distintivi dell'ordine dorico canonico, come le regulae e il gèison a mutuli. Anche il fregio a triglifi non è strettamente coordinato con le colonne.
Il tempio B (m 19,80 x 28,40), con una simile conformazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] testimonianza figurata sulle scenografie del teatro greco classico: l’edificio scenico presenta un fregio dorico a metope e triglifi, ornato da una teoria di mascheroni e sorretto da eleganti colonne ioniche, e doveva essere definito lateralmente da ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] dorico in un edificio circolare, giacché la più antica thòlos di Delfi rivelava l'incongruenza della successione di metope e triglifi rispetto al ritmo delle colonne, e per la prima volta si adottava il corinzio all'interno di un edificio circolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] al quale si accede tramite una monumentale porta a due battenti, inquadrata da due colonne doriche sormontate da un epistilio a triglifi e da un fregio continuo, alto 1,16 metri e lungo 5,56 metri, dipinto con una scena figurata di straordinario ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] . Il naòs era costituito da un massiccio podio quadrato, ornato sul lato Ν da un fregio a metope e triglifi, raffigurante una Centauromachia.
La parte superiore dell'edificio era concepita come thòlos con colonnato, mentre nella cella erano racchiuse ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] in una semicolonna applicata ai lati adiacenti di un pilastro a sezione quadrata; questo consentiva l'inserimento di due mezzi triglifi nell'angolo rientrante senza dover aumentare il normale intercolumnio.
Il ruolo delle s. si manifesta anche in un ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] sima fittile permettono di individuare il ritmo del fregio dorico sugli interassi (m 2,90) con gruppi di tre metope e tre triglifi.
Alle spalle del portico si eleva la grande sala centrale già suddivisa in tre navate da due serie di quattro colonne ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] al quale è dovuta la costruzione del portico che da lui prende il nome, e che dalla decorazione a bucranî dei triglifi fu detto anche Portico dei tori. Le camerette contenute nel retroportico, addossate al muro esterno del peribolo, erano i katagogia ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] la cornice; le metope erano liscie e la cimasa era decorata di palmette e di protomi leonine sopra a ciascun triglifo. Il tempio si compone di cella, pronao e opistodomo che presentano, in corrispondenza delle porte, due colonne tra il prolungamento ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] terminando in ante comprendenti tra loro una coppia di colonne (pronao ed opistodomo in antis). Il fregio dorico a triglifi e metope lisce - egualmente privi di decorazioni plastiche erano i timpani dei due frontoni, e solo l'orientale aveva ...
Leggi Tutto
triglifo
trìġlifo s. m. e agg. [dal lat. trigly̆phus, gr. τρίγλυϕος (propr. agg., «a tre scanalature»), comp. di τρι- «tre» e γλυϕή «incavo, intaglio»]. – 1. s. m. Elemento architettonico quadrangolare, sporgente, che nel fregio dorico si...
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di particelle più minute che si raccolgono...