• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Medicina [50]
Biologia [30]
Patologia [29]
Chimica [28]
Industria [20]
Biochimica [20]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [10]
Chimica organica [10]
Farmacologia e terapia [7]

metabolica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

metabolica, sindrome Coesistenza, nello stesso soggetto, di almeno tre delle seguenti alterazioni metaboliche e vascolari: diabete o intolleranza al carico di glucidi; iperinsulinemia assoluta o relativa [...] allo stimolo glucidico; aumento del colesterolo totale, associato o meno a quello dei trigliceridi; basso livello di HDL e alto di LDL-colesterolo; aumento dell’uricemia; ipertensione arteriosa; presenza di microalbuminuria nelle urine; aumento, ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolica, sindrome (1)
Mostra Tutti

lipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lipasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. idrolizzano i tre radicali acidi del trigliceride non simultaneamente, [...] prodotte nell’apparato digerente e contenute nei succhi digestivi, queste l. acido-resistenti intervengono nella digestione dei trigliceridi assunti con gli alimenti, rimuovendo i gliceridi uno alla volta. La l. lipoproteica è contenuta nelle cellule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipasi (2)
Mostra Tutti

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] siano saturi o insaturi, dalla presenza di isomeri cis o trans, dalle posizioni occupate dai singoli acidi nella molecola del trigliceride. I g. sono insolubili in acqua, si mescolano con quasi tutti i solventi organici, eccetto l’alcol; all’aria si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

lipidogramma

Dizionario di Medicina (2010)

lipidogramma Insieme dei dati di laboratorio che si riferiscono al contenuto nel sangue di sostanze lipidiche. Il l. mira a fornire elementi diagnostici e prognostici nei confronti di un’eventuale predisposizione [...] verso l’aterosclerosi e le sue complicanze. Tali dati comprendono, fondamentalmente, i valori del colesterolo ematico (totale, LDL, HDL), dei trigliceridi sierici e, infine, l’eventuale presenza di chilomicroni. ... Leggi Tutto

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OBESITÀ Giovanni Federspil Carlo Benedetto De Palo (XXV, p. 105) L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] , gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno dimostrato molto chiaramente che esso è sede di vivaci scambi metabolici. I trigliceridi sono costituiti da una molecola di glicerolo e da tre molecole di acidi grassi; pertanto, per la sintesi lipidica ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di valori di circa 240 mg/dl il rischio raddoppia, mentre è addirittura quadruplo per valori superiori a 270 mg/dl. I trigliceridi hanno un valore medio di riferimento di 40-170 mg/dl, e anche il loro aumento è indice di una situazione di rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

ibernoma

Dizionario di Medicina (2010)

ibernoma Tipo di lipoma (detto anche lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rossobruno, simile a quello della ghiandola dell’ibernazione degli animali. È un tumore benigno [...] raro, circoscritto, con sede elettiva all’ascella, al collo, al dorso; raramente si trova nel torace o nell’addome. Ha struttura lobulata e consta di cellule adipose con molti fini vacuoli, nelle quali i fosfatidi prevalgono sui trigliceridi. ... Leggi Tutto

spermaceti

Enciclopedia on line

spermaceti Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei Cetacei Fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni Zifidi, detta anche [...] profondità, ed è costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidi grassi) miste con il 26-34% di trigliceridi. Un tempo veniva impiegata per fabbricare candele, per preparare unguenti, saponi, pomate e cosmetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: TRIGLICERIDI – CETACEI – ZIFIDI

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] alla larghezza della banda elettroforetica delle beta-lipoproteine di carattere abnorme, ed è causa di elevato contenuto di trigliceridi e colesterolo nel plasma. Presenta xantomi e precoci fenomeni trombotici vascolari periferici. È propria dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

citosol

Dizionario di Medicina (2010)

citosol Regione del citoplasma della cellula eucariotica che non contiene alcun organello, caratterizzata da un’alta concentrazione di proteine (circa il 20÷30%). È costituito quasi esclusivamente dal [...] ., le cellule muscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno con funzione di deposito di energia mentre le cellule del tessuto adiposo contengono grandi gocce di trigliceridi. Nel c. avvengono numerose reazioni del metabolismo cellulare. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CITOSCHELETRO – TRIGLICERIDI – METABOLISMO – CITOPLASMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
triġlicèride
trigliceride triġlicèride s. m. [comp. di tri- e gliceride]. – In chimica organica, nome generico degli esteri della glicerina nei quali tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa sono stati esterificati con altrettante molecole...
iperlipidemìa
iperlipidemia iperlipidemìa s. f. [comp. di iper-, lipide e -emia]. – In medicina, termine per lo più usato in sinonimia con iperlipemia, ma che per alcuni autori sottolinea l’aumento di concentrazione nel plasma di colesterolo e/o di trigliceridi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali