BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nel cortile di S-O con portico composto da arcate su lesene a pianterreno e sopra da un motivo di loggia a trifore separate dalle lesene del piano inferiore, che salgono creando un motivo ritmico. Nella chiesa di S. Pietro in Oliveto, fondata dal ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] detta dei Notari, conserva le forme originarie - un grande vano (lunghezza m 27, larghezza m 14) illuminato da undici trifore e una quadrifora, con soffitto sostenuto da otto possenti arconi - e in parte anche la decorazione pittorica duecentesca; la ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] per intere sezioni di parete (palazzo del Popolo, palazzo Soliano, acquedotto) e caratterizza le finestre semplici, a bifora e a trifora, per tutto il sec. 13°, introducendo man mano quadrilobi e archi ogivali (Perali, 1919).Tra gli edifici religiosi ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dei re (Schlunk, 1980, p. 145ss.). Di San Tirso è rimasto il capocroce (Redondo, 1974; 1976) con la finestra trifora su colonne dall'apertura mediana più grande, tipica dell'epoca.La Cámara Santa, in origine cappella di palazzo, distrutta nel 1934 e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] una lastra con pavoni affrontati in atto di abbeverarsi (Rotili, 1986).La decorazione figurata dei capitelli sorreggenti quadrifore e trifore nel chiostro di Santa Sofia ha nuovamente, e di recente, suscitato interesse da parte della critica, che vi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , 1979). Si ritengono inoltre dei secc. 11°-12° le strutture pertinenti al braccio ovest di un chiostro - scandito da trifore con capitelli a stampella - emerse nel cortile della cattedrale nel corso di interventi di ripristino realizzati nel 1990 in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] un portico a due navate con piloni circolari in pietra e capitelli cubici e da una sovrastante aula illuminata da trifore entro arcate, secondo moduli costruttivi che sarebbero stati propri dei broletti padani. Un nuovo corpo di fabbrica della sede ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] del transetto, articolate in alzato basilicale, con la modificazione delle finestre della navata centrale, l'approntamento delle trifore del falso matroneo, delle volte esapartite, connesse a muri rampanti, e del tiburio sulla campata d'incrocio ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] rovine: i contrafforti posti sugli spigoli salgono fino all'altezza del terzo piano e gli ultimi due piani sono decorati con trifore.Allo stesso sultano viene assegnato il merito di aver fatto costruire nel 1278 il ponte ad arco nei pressi di Lidda ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] decorate di crustae marmoree parietali e da opus sectile policromo, di mosaici colorati, con ampie trifore, absidi, nicchie, con senso curvilineo, scenografico, coloristico. Queste signorili dimore individuali ritornano così significativamente alla ...
Leggi Tutto
trifora
trìfora agg. e s. f. [comp. di tri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Tipo di finestra caratterizzato dalla suddivisione del vano in tre luci minori; è costituita per lo più da una grande arcata piena sotto...
triforio
trifòrio s. m. [dal lat. mediev. triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all’antico matroneo), che frequentemente nelle cattedrali gotiche d’oltralpe...