ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] . Le tre navate furono segnate da cinque arcate su capitelli e colonne di spoglio; su di esse di impostano due trifore più piccole, separate da un pilastro, che diedero vita a una galleria non praticabile. Sul fianco sinistro della chiesa, nella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu ampliata a spese dell'area a giardini (cortile), sulla quale si trovò a sporgere con un ambiente quadrato aperto in trifore sui tre lati liberi. In un secondo tempo al vano aggiunto fu innestata una abside, posta sull'asse longitudinale della sala ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] al piano terreno, dagli archi ogivali di un portico che richiama modelli padani e, ai due piani superiori, da bifore e trifore di gusto senese. Sul lato opposto della piazza comunale fu eretto nella seconda metà del Trecento il palazzo del Podestà o ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . Nel minore dei due attuali chiostri cinquecenteschi resta un portale archiacuto del sec. 14°, con pilastri a fascio e due trifore laterali, già di accesso all'antica aula capitolare. La chiesa è ad aula coperta a tetto, coro rettilineo tripartito e ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] Bindi, 1882; 1889; Bellini, 1897) oggi in gran parte ricostruito, i pochi elementi superstiti di esso - alcune trifore con colonnine e capitelli - indirizzano piuttosto verso soluzioni plastiche di gusto lombardo (Gavini, 1927) e sembrano risalire ai ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] alloggio dell'abate e il chiostro, presenta le forme cisterciensi consuete; portali a sesto acuto, finestroni a bifore e trifore, colonnine doppie, quadruple, intrecciate. Il chiostro è purtroppo deturpato da un muro divisorio. Qua e là si conservano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] . Ne sono prova il trono della Vergine, formato da un drappo fiorito intagliato sui fianchi con bifore e trifore archiacute, e soprattutto l’andamento sinuoso del bordo dorato del manto. Secondo alcuni studiosi questa conoscenza dell’arte francese ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] di pietra, animata da merli ghibellini - frutto del restauro avvenuto tra il 1911 e il 1922 - e da monofore e trifore, presenta originali e pittoresche asimmetrie nell'impianto delle due ali arretrate e cromaticamente appare l'unica nota chiara in un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ; ha pianta ottagonale, con vano centrale e ambulacro da otto piloni con grandi arcate, che abbracciano esedre a due piani di trifore e sorreggono la cupola; tra i mosaici del presbiterio, notevoli i due riquadri con Giustiniano e Teodora e il loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] più bloccato, scandito dal solo rilievo della zona centrale d’accesso con le due gradi colonne rustiche e poi dalla loggia trifora in alto. La parte retrostante, aperta verso la natura, non rinuncia invece a un puntuale legame con le fonti classiche ...
Leggi Tutto
trifora
trìfora agg. e s. f. [comp. di tri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Tipo di finestra caratterizzato dalla suddivisione del vano in tre luci minori; è costituita per lo più da una grande arcata piena sotto...
triforio
trifòrio s. m. [dal lat. mediev. triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all’antico matroneo), che frequentemente nelle cattedrali gotiche d’oltralpe...