CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ma il modo della realizzazione e l'effetto sono radicalmente diversi. Il tratto di muro tra archi longitudinali di volta e triforio viene aperto in una sola grande luce e il disegno delle lancette e dell'oculo esalobato è ottenuto in sottile trama ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e Serravalle: vari dipinti di Cima da Conegliano ci restituiscono l'immagine "di una fabbrica scandita da quattro grandi trifore e coronata da merli" (59). Una trasformazione che sembra unificare le varie lingue particolari sotto l'egida di un ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] paraste e le facce percorse da coppie di sottili lesene, tagliate da cornici marcapiano su file di archetti. Bifore e trifore a strette luci centinate su colonnine forano i piani inferiori. Conviene a una struttura del genere la data del 1239, anno ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] con nove absidi semicircolari (una per lato, escluso quello d’ingresso), quattro delle quali aperte originariamente in trifore estroflesse ad arcate semicircolari su colonne (poi tamponate per motivi statici e ridotte ad una sola grande apertura ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] struttive nell'interno. Le finestre sono numerose e grandi, disposte piuttosto simmetricamente e spesso suddivise in bifore e trifore; frequente, specialmente al primo piano, la presenza di ballatoi e balconi (v.) lignei o in muratura; e non ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] situato nell’ala occidentale, mentre il portone si colloca su un angolo della fronte meridionale. Il registro a grandi bifore e trifore posseduto dal piano nobile, dove trovano alloggio la c.d. sala magna su due navate e la cappella, impone a tutte ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ottagonale, la cappella di S. Agata, in cotto, parte del complesso abbaziale di S. Paolo a Ripa d'Arno, aperta da trifore, sembra opera poco più tarda di maestranze di cultura lombarda, tra le molte di stanza a Lucca, come suggerisce lo stile della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] a tetto sopra un alzato tripartito, in cui tra minuscole finestre alte e arcate si inserisce un ordine di ampie bifore e trifore, indica che sono state però eliminate anche gallerie sopra le navate laterali, non solo previste, ma in un primo tempo ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] nei quali la teca di contenimento è racchiusa entro una montatura formata da elementi architettonici vari (pinnacoli, contrafforti, trifore), come quello del sec. 14° conservato nella chiesa di S. Lazzaro a Certaldo (prov. Firenze) o quello della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] su quattro sostegni d'aspetto elegante, costruite di blocchi tufacei con rivestimento di mattoni e illuminate da bifore o trifore con colonnine poligonali terminanti in capitelli con ornamenti a forma di lira, in parte a pianta ottagonale con cupola ...
Leggi Tutto
trifora
trìfora agg. e s. f. [comp. di tri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Tipo di finestra caratterizzato dalla suddivisione del vano in tre luci minori; è costituita per lo più da una grande arcata piena sotto...
triforio
trifòrio s. m. [dal lat. mediev. triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all’antico matroneo), che frequentemente nelle cattedrali gotiche d’oltralpe...