• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [7]
Biografie [4]
Biologia [2]
Matematica [1]
Algebra [1]
Fisiologia vegetale [1]
Genetica medica [1]
Genetica [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]

trifolium

Enciclopedia della Matematica (2013)

trifolium trifolium → folium. ... Leggi Tutto

trifoglio

Enciclopedia on line

trifoglio Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, [...] boschi e prati aridi, alcune sono coltivate estesamente perché forniscono ottimo foraggio; tra queste ultime sono particolarmente importanti il t. pratense (Trifolium pratense; v. fig.) e una specie esotica, dell’Egitto, il t. alessandrino o egiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – TRIFOLIUM – PICCIOLO – COROLLE – GARIGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

geocarpia

Enciclopedia on line

Maturazione del frutto sotto terra. Si osserva in varie piante, per es. nell’arachide e in Trifolium subterraneum. I peduncoli dei fiori, epigei, introducono nel terreno i fiori subito dopo la fecondazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PEDUNCOLI – EPIGEI – FIORI

BELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Saverio Isabella Spada Sermonti Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] da una diminuzione della vista, il B. ritornò a Torino, dove morì il 7 aprile del 1919. Opere: in collab. con G. Gibelli: Trifolium Barbeyi novam speciem..., in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXII(1887), pp. 610-612 e tav.; Intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

folium

Enciclopedia della Matematica (2017)

folium folium curva algebrica piana di quarto grado a forma di foglia, di equazione cartesiana Nel caso in cui b = 4a si ha il folium semplice, se b = 0 si ottiene il folium doppio, se b = a si ottiene [...] il trifolium. Un’altra particolare curva a forma di foglia è il folium di Cartesio (→ Cartesio, folium di). ... Leggi Tutto
TAGS: FOLIUM DI CARTESIO – CURVA ALGEBRICA – QUARTO GRADO – CARTESIO

CODA DI TOPO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome volgare dato in varie regioni d'Italia a diverse piante, per la forma allungata delle loro infiorescenze, lontanamente paragonabili alla coda di topo. Sono principalmente Graminacee, come: Lagurus [...] , Hordeum bulbosum e altre; ma anche altre piante come il Myosurus minimus, delle Ranuncolacee, il cui nome generico allude appunto a questa pretesa somiglianza; il Trifolium arvense e il Trifolium phleoides delle Leguminose, la Plantago maior, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – RANUNCOLACEE – GRAMINACEE – LEGUMINOSE – PLANTAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODA DI TOPO (2)
Mostra Tutti

BELLI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Domodossola il 25 maggio 1852. Fu assistente nell'orto botanico di Torino, dove ebbe l'incarico dell'insegnamento della botanica e della direzione dell'istituto nel 1898; fu quindi professore [...] a Torino il 7 aprile 1919. Conoscitore profondo della flora italiana, va ricordato in modo speciale come monografo dei generi Hieracium, Trifolium e Festuca. La flora torinese deve a lui contributi importanti. Bibl.: O. Mattirolo, S. B., in Atti d. R ... Leggi Tutto
TAGS: DOMODOSSOLA – BOTANICA

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] . Le foraggere all'uopo impiegate sono principalmente quattro: l'erba medica (Medicago sativa), il trifoglio pratense (Trifolium pratense), la lupinella o crocetta (Onobrychis sativa) e la sulla (Hedysarum coronarium). Queste foraggere vengono talora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] , Dactylis, Lolium, Phleum, Poa, ecc.; come pure le leguminose dei generi Lotus, Medicago, Melilotus, Onobrychis, Trifolium, ecc.; sono mediocri foraggere le graminacee dei generi Arrhenatherum, Briza, Bromus, Festuca, Holcus, Glyceria, ecc., e ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

GIBELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBELLI, Giuseppe Oreste Mattirolo Botanico, nato a S. Cristina di Pavia il 9 febbraio 1831, morto a Torino il 16 settembre 1898. Direttore (1861) del laboratorio crittogamico di Pavia, poi professore [...] oltre a varî altri scritti, pubblicò, in collaborazione con G. Belli, una dotta monografia (1890) delle specie del genere Trifolium. Diverse specie e generi di piante furono a lui dedicate dai suoi ammiratori e discepoli. Bibl.: O. Mattirolo, in Mem ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
trifòglio
trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, che comprende circa 300 specie, di...
papiglionàcee
papiglionacee papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia di leguminose comprendenti specie per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali