Grammatico e poeta greco d'Egitto (5º sec. d. C.); ci è pervenuto un suo poemetto sulla distruzione di Troia (᾿Ιλίου ἅλωσις) in 691 esametri, che risente l'influenza di Quinto Smirneo e forse anche di Virgilio. Aveva anche scritto un poema su Maratona, uno su Ippodamia e un'Odissea nota con il titolo di Οδύσσεια λειπογράμματος ("Odissea a cui manca una lettera") perché adottava l'acrobazia di non adoperare ...
Leggi Tutto
Secondo un passo del IV libro dell'Odissea, A. fu uno degli eroi chiusi nel cavallo di Troia. Quando Elena si aggira tre volte intorno al sospetto cavallo di legno, imitando la voce delle mogli di ciascuno [...] .
Fonte unica per noi, l'Odissea, IV, 285-290: da essa derivano gli accenni in Quinto Smirneo, XII, 314 e Trifiodoro, 178, 476 segg. (Trifiodoro ha solo in più il nome del padre, Ortigo). Aristarco espungeva i versi, perché di A. non si parla nell ...
Leggi Tutto
Poeta epico di Licopoli nella Tebaide (Egitto), vissuto sotto l'imperatore Anastasio (491-518); secondo Suida scrisse Calidoniache in 6 libri; Encomî in metro epico; Persiche, opere andate perdute. Non [...] menzionato da Suida è un poemetto sul ratto di Elena (‛Αρπαγὴ ‛Ελένης), che ci è pervenuto.
Edizioni critiche di E. Abel, Berlino 1880 e di W. Weinberger, Lipsia 1896 (insieme con Trifiodoro). ...
Leggi Tutto
NESTORE di Laranda
Vittorio De Falco
Poeta, nato a Laranda (Licia); visse sotto Settimio Severo (sec. III d. C.) e fu padre di un poeta Pisandro.
Compose un'Iliade detta λειπογράμματος ("mancante di [...] β, ecc. Egli riprese, così, in modo molto più complicato, l'artifizio di Laso di Ermione, e trovò anche un imitatore in Trifiodoro, che rifece alla stessa maniera l'Odissea. Nulla ci resta del poema di Nestore; e perdute sono pure le sue Metamorfosi ...
Leggi Tutto
SINONE (Σίνων, Sinon)
Carlo GALLAVOTTI
È il protagonista di una leggenda del ciclo troiano ancora ignota ad Omero, e diffusa invece nei racconti di quell'epopea posteriore, che si designa col nome di [...] Virgilio ha foggiata nell'Eneide, II, 57-198 (per altre rielaborazioni tardive, v. Quinto Smirneo, Posthomerica, XII, 243, e Trifiodoro, Presa d'Ilio, 220). In Virgilio S. ci appare come l'alta espressione eroica della subdola e proverbiale perfidia ...
Leggi Tutto
Opera letteraria nella quale è applicato l’artificio consistente nell’omissione di tutte le parole in cui compare una determinata lettera o un determinato gruppo di lettere (dal gr. λιπογράμματος, comp. [...] libro stesso è numerato secondo il sistema greco (l’α nel primo, il β nel secondo ecc.); artificio imitato da Trifiodoro (5° sec. d.C.) nel rifacimento dell’Odissea, nota appunto come ῾Οδύσσεια λιπογράμματος. Di Fabio Planciade Fulgenzio (5° sec. d ...
Leggi Tutto
TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης)
Silvio Giuseppe Mercati
Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] Lettere (107), spesso oscure.
I Carmi iliaci (Antehomerica, Homerica, Posthomerica) riassumono e completano l'Iliade sulla base di Trifiodoro, Quinto Smirneo e Malala. Le Allegorie all'Iliade e all'Odissea spiegano su concetti euemeristici in 10.000 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] una sua edizione di Arato (cfr. F. Münter, Aus dem Briefwechsel...,I, pp. 32-36) e L. H. Teucher, per una sua edizione di Trifiodoro (cfr. Maruc. B. II. 33. XLVIII, Teucher al B., Lipsia 21 marzo 1792, cc. 467 r-468 r). Entrambe queste edizioni sono ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] in Aulide di Euripide (1835), e opere di altri autori (Omero, Sofocle, Luciano, Epitteto, Cebete Tebano, Tirteo, Trifiodoro), in parte raccolte nella citata edizione delle Poesie assieme con descrizioni poetiche di pitture italiane, in parte nelle ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] 1830, che ebbe molte edizioni), I fenomeni, o Le apparenze celesti d'Arato Solitano (Napoli 1831) e una versione da Trifiodoro (La presa di Troya, ibid. 1834). Negli stessi anni coltivò la poesia sacra, dando alla stampa una fortunata serie di ...
Leggi Tutto