FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] vicinanza della vòlta. I forni a bacino possono fondere da 6 a 8 tonn. d'alluminio nelle 24 ore; possono essere alimentati in trifase alle tensioni di 100-200 volt e dare un rendimento dal 65% al 75% secondo il tipo.
I forni a crogiolo sono costruiti ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] per antonomasia) o della frequenza (c. di frequenza: v. oltre) o del sistema di fase (c. di fase: per es., da trifase a monofase, o viceversa). Attualmente, la quasi totalità di queste c. è fatta con dispositivi elettronici a semiconduttori. ◆ C. di ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] , a seconda delle caratteristiche della corrente alternata da convertire, si distinguono in schemi monofase e schemi polifase (generalmente trifase, talvolta esafase e dodecafase). Lo schema di fig. 1C è detto r. monofase a semionda; in tale ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] forma, anche se con dimensioni differenti. ◆ [FTC] Collegamento a t.: nell'elettrotecnica, il collegamento equilibrato di un carico a un sistema trifase di correnti alternate, in cui ognuno dei tre elementi del carico è collegato tra fase e fase ...
Leggi Tutto
triangolare
triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] a triangolo (→ figurato). ◆ [ELT] Segnale t.: quello con una forma d'onda t., com'è, tipic., un segnale a rampa. ◆ [FTC] [EMG] Tensioni t.: le tensioni tra fase e fase di un sistema trifase di correnti alternate, lo stesso che tensioni concatenate. ...
Leggi Tutto
trasposizione
trasposizióne [Atto ed effetto del trasporre, dal lat. transponere "spostare", comp. di trans "oltre" e ponere "porre"] [ALG] Particolare sostituzione, consistente nello scambiare di posto [...] . ◆ [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica: (a) la rotazione dei tre conduttori di linea, effettuata regolarmente lungo una linea aerea trifase in corrispondenza a uno dei pali o dei tralicci di sostegno, in modo da uniformare la capacità e l'induttanza ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] alle caratteristiche costruttive, che prevede varie categorie: macchine asincrone, distinte a loro volta in macchine asincrone trifase, sia motori che generatori, e macchine asincrone monofase, alle quali appartengono soltanto i generatori; macchine ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di potenza.
Se il numero di elettrodi positivi è di sei, ovvero di dodici, essi possono alimentarsi con una doppia stella trifase ovvero esafase, fra i cui punti neutri sia inclusa una spirale di reattanza; questa piglia in tal caso il nome di ...
Leggi Tutto
qualità geotecniche
Fabio Romanelli
Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità [...] ovvero dai depositi delle particelle solide risultanti dalla disintegrazione del basamento roccioso; esso viene considerato un materiale trifase, composto da uno scheletro solido (le particelle di minerale, dette granuli) in cui gli spazi vuoti al ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] un massimo e un minimo; c) a. asincroni, a campo rotante Ferraris.
Gli a. sincroni, di cui quelli eteropolari trifase sono i più diffusi e importanti, vengono eccitati con corrente continua prodotta da una macchina (eccitatrice) a essi accoppiata ...
Leggi Tutto
trifase
trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche...
trifasico
trifàṡico agg. [der. di trifase] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, lo stesso che trifase. 2. In botanica, detto dell’alternanza di generazione quando si compie in 3 fasi o generazioni; lo stesso che trigenetico.