ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] Il consumo totale di energia, dal minerale crudo allo zinco fuso in pani, è di 4 ÷ 5 kWh di corrente alternata trifase ad alta tensione.
Evoluzione del metodo elettrolitico classico. - La più nota trasformazione del processo è quella di Tainton (1929 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] , a tensione molto maggiore di quello considerato normale prima della guerra. In tali moderni impianti si fa uso di corrente trifase a 440 V-60 hertz.
Marina da guerra. - Il decennio 1948-58 è stato caratterizzato essenzialmente dall'avvento della ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] tutti i comandi e gli strumenti di controllo del radar. L'alimentazione dell'apparato è a 400 periodi secondi trifase. Strumenti di controllo permettono la verifica continua della tensione e della frequenza di rete.
Il complesso funziona nel modo ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] . 16, e concorrono ambedue a generare la coppia direttiva verso il nord. I giroscopî sono mantenuti in movimento mediante una corrente trifase mandata dall'esterno attraverso l'acqua acidula, e della quale ci si serve anche per comandare il sistema d ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] di un controller a settori, mentre nella figura 24 è raffigurato un piccolo reostato di avviamento per motore trifase unito al suo controller.
Regolazione della tensone fornita dalle batterie di accumalatori. - La tensione ai capi della batteria ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] di necessità è tuttavia possibile alimentare il t. fino ai terminali da una parte sola. Nel t. vi è inoltre una linea trifase in cavo a 21 kV, linea che, attraverso 175 cabine di trasformazione, alimenta i vari servizi ausiliari. Nel complesso sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Colico-Sondrio) della cosiddetta Ferrovia della Valtellina sono le prime linee ferroviarie al mondo a impiegare la corrente alternata trifase ad alta tensione per la trazione dei treni.
• Enrico Forlanini inizia a lavorare al progetto di un idroplano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] e di Angelo Barbagelata, che propose nel 1908 il suo classico metodo per la misurazione delle potenze in un sistema trifase.
A far da contorno a questi due contributi vanno registrati altri interventi sul tema dei metodi di misurazione relativi agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] origine dell’Esposizione elettrotecnica di Francoforte sul Meno del 1891. In quell’occasione venne realizzata una linea di trasmissione trifase a 25.000 volt di ben 175 chilometri di lunghezza, dimostrando in questo modo come i problemi dell’utilizzo ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ) su cui sono depositati elettrodi metallici, tra loro connessi come mostra la figura e alimentati da un sistema trifase di impulsi di tensione tutti riferiti a una tensione costante di polarizzazione Vb. La carica elettrica, introdotta tramite ...
Leggi Tutto
trifase
trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche...
trifasico
trifàṡico agg. [der. di trifase] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, lo stesso che trifase. 2. In botanica, detto dell’alternanza di generazione quando si compie in 3 fasi o generazioni; lo stesso che trigenetico.