Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] , può essere realizzata seguendo il principio della macchina sincrona, utilizzando, per es., un'alimentazione statorica di tipo trifase. Negli attuatori di così piccole dimensioni è più conveniente utilizzare forze di tipo elettrostatico che forze di ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] di Domodossola. L'esercizio stesso è stato effettuato fino dall'inizio a trazione elettrica, dapprima con sistema trifase, da ultimo con sistema monofase. La ventilazione delle gallerie è ottenuta artificialmente mediante un'installazione, situata ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] di oltre 70 MW sul fiume Isonzo.
Quanto alla distribuzione dell'energia elettrica, egli ideò sistemi innovativi: la rete secondaria trifase con neutro, da lui introdotta per la prima volta nel Comune di Roma, fu adottata anche a New York. Nel ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] è montata la puleggia di rinvio o tutto il castello puleggia motrice-argano. Il motore fino a poco tempo fa era elettrico trifase, ma nei recenti impianti si è diffuso l'impiego del motore a c.c. per la facilità di regolazione della velocità con ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] 6 è, per es., indicata la disposizione schematica (E stanno a rappresentare gli equipaggi motori, d i dischi) che può adottarsi per contatori trifasi destinati a impianti a tre (fig. 6, a) e a quattro (fig. 6, b) fili.
All'atto pratico naturalmente i ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] . Motore s. Denominazione di alcuni motori, sia per corrente continua sia per corrente alternata, del tipo monofase o trifase a collettore, caratterizzati dal fatto che gli avvolgimenti di statore e di rotore risultano collegati in s. (➔ motore ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] la cabina elettrica dove l'energia elettrica che arriva dall'esterno, generalmente sotto forma di corrente alternata trifase ad altissima tensione, viene trasformata in corrente continua (se si tratti d'impianti metallurgici con elettrolizzatori) o ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] su cui si avvolgono le funi di manovra. L'energia motrice è sempre elettrica; il motore può essere a corrente alternata trifase o a corrente continua. L'argano è prowisto di varî freni: elettromagnetici, meccanici o idraulici funzionanti a mano o ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] Si tratta di apparecchi dotati di uno statore e di un rotore (costruiti in modo poco dissimile da un motore sincrono trifase) i quali trasformano in una tensione elettrica l'angolo di rotazione di un albero. Particolare interesse riveste un montaggio ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] calore, forza motrice, variano da 42 a 50, tranne il caso di qualche applicazione elettroferroviaria, come la trazione trifase nell'Italia settentrionale, la cui frequenza è un terzo della normale per luce; nelle radioapplicazioni si sale a frequenze ...
Leggi Tutto
trifase
trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche...
trifasico
trifàṡico agg. [der. di trifase] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, lo stesso che trifase. 2. In botanica, detto dell’alternanza di generazione quando si compie in 3 fasi o generazioni; lo stesso che trigenetico.