COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] stima dell'alpinismo internazionale.
Nello stesso 1929 fondava con altri il Gruppo alpinisti rocciatori sciatori (GA RS), sezione triestina del Club alpino italiano, e all'interno di questo, la Scuola di roccia della Val Rosandra. Altre fondamentali ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , si riprende vincendo la cronometro di La Rochelle (92 km) con 1′32″ su Kübler, 2′47″ su Van Steenbergen, 3′18″ sul triestino De Santi, mentre Bartali arriva a 4′31″ e la maglia gialla Marinelli a 7′32″.
Nella decima tappa si complica la situazione ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] in campo, fu mandato in serie C2. Subirono sanzioni anche Lazio, Udinese, Lanerossi Vicenza, Cagliari, Palermo, Triestina, Foggia e Cavese. Ulivieri, Agroppi, Rozzi, Vinazzani, Cerilli, Vavassori, Chinellato, Cagni e Claudio Pellegrini furono ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] migliori squadre dagli anni Ottanta (3 titoli italiani nel 1987, 1997 e 1998); il Friuli-Venezia Giulia, con la Triestina, vincitrice di uno scudetto nel 1929 (Trieste intende rinverdire gli antichi fasti grazie al nuovo, prestigioso impianto di cui ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] s'è già detto. Si aggiungano qui alcuni aggettivi che rimandano sempre ai colori o ai fregi sociali: alabardati (Triestina); canarini (Modena), gigliati o viola (Fiorentina); zebre o zebrati (Juventus); blucerchiati (Sampdoria). Come si vede, alcuni ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] libera, non ha partecipato. Wang ha vinto il suo terzo alloro.
Il blasone dell'Italia è stato tenuto alto dalla triestina Valentina Turisini, classe 1969, che alla sua prima esperienza olimpica (Atene 2004) al poligono di Markopulo ha conquistato l ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Prima antologia per il tramite di Titta Rosa, allora redattore di Lirica alla quale aveva collaborato, nel 1934, il poeta triestino: anticipate tra il novembre 1933 e il marzo 1934 nella Gazzetta del Popolo, poi confluite in Parole (1934), Squadra ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...