• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [134]
Sport [36]
Storia [35]
Arti visive [31]
Letteratura [22]
Economia [12]
Musica [11]
Discipline sportive [9]
Religioni [8]
Lingua [7]

SALVADORE, Sandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

SALVADORE, Sandro Sergio Rizzo Italia. Milano, 29 novembre 1939 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1959 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1958-62: Milan; 1962-74: [...] Juventus • In nazionale: 36 presenze (esordio: 10 dicembre 1960, Italia-Austria, 1-2) • Vittorie: 5 Campionati italiani (1958-59, 1961-62, 1966-67, 1971-72, 1972-73), 1 Coppa Italia (1964-65), 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MORA – EUROPA

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] a Monaco di Baviera ove conseguì nel 1911 il dottorato in scienze termiche e meccaniche. Si stabilì poi per qualche anno a Norimberga, ove iniziò la sua attività professionale; rientrò, infine, in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLARIN, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALLARIN, Aldo Gigi Garanzini Italia. Chioggia (Venezia), 10 gennaio 1920-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 26 ottobre 1941 (Triestina-Lazio, 0-0) • Squadre [...] (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) Cresce nell'Adriese e nel Rovigo da ala destra, diventa stopper nella Triestina poi terzino destro nel Venezia da dove Ferruccio Novo, presidente del Torino, lo preleva nel 1945. Difensore di temperamento, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO NOVO – STOPPER – VENEZIA – ITALIA

ALTAFINI, Jose

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALTAFINI, José Alberto Costa Brasile-Italia. Piracicaba (Brasile), 24 luglio 1938 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1958 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1954: [...] Piracicabano; 1955-58: Palmeiras; 1958-65: Milan 1965-72: Napoli; 1972-76: Juventus; giugno-luglio 1976: Toronto Italia; 1976-77: Chiasso; maggio-giugno 1979: Chiasso; 1981-82: Mendrisiostar • Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GIPO VIANI – SCUDETTO – BRASILE – ITALIA

SCHIAFFINO, Juan Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAFFINO, Juan Alberto Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1943-54: Peñarol; 1954-60: Milan; 1960-62: Roma • Nella nazionale uruguayana: 22 presenze e 12 reti • Nella nazionale italiana: 4 presenze (esordio: 5 dicembre 1954, Italia-Argentina, 2-0) • Vittorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – RIO DE JANEIRO – ALFREDO FONI – MONTEVIDEO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Juan Alberto (1)
Mostra Tutti

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] famiglia di Venezia e sorella di Giacinto Namias (primario dell'ospedale civile veneziano), il L. nacque a Trieste il 9 ag. 1840. Dopo aver frequentato nella sua città i primi anni del ginnasio, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREZAR, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

GREZAR, Giuseppe Gigi Garanzini Italia. Trieste, 25 novembre 1918-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 17 ottobre 1937 (Torino-Triestina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1937-42: Triestina; 1942-43: Torino; 1944: Ampelea; 1945-49: Torino • In nazionale: 8 presenze e 1 rete (esordio: 5 aprile 1942, Italia-Croazia, 4-0) • Vittorie: 5 Campionati italiani (1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49), 1 Coppa Italia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO

FIRMANI, Edwing Ronald

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIRMANI, Edwing Ronald Fabio Monti Sudafrica-Italia. Città del Capo (Sudafrica), 7 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Sampdoria-Triestina, 1-0) • Squadre di [...] appartenenza: 1949: Clyde; 1950-55: Charlton Athletic; 1955-58: Sampdoria; 1958-61: Inter; 1961-63: Genoa; 1963-65: Charlton Athletic; 1965-marzo 1967: Southend United; marzo 1967-68: Charlton Athletic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CITTÀ DEL CAPO – SUDAFRICA – ITALIA

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] maggio del 1887. Giacomo, figlio di Giacomo e Domenica Viezzoli, era nato il 20 dic. 1860 a Trieste. I motivi del suo allontanamento dalla città, allora sotto dominazione austriaca, si fanno generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUDOVICH, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDOVICH, Marcello Francesca Zannoni Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] (con bibliografia); E. Golfieri, L'arte a Faenza, II, Imola 1977, pp. 16, 23, 26, 27; D. & C., I triestini nel cartellonismo italiano (catal.), a cura di R. Curci - V. Strukelj, Trieste 1977; M. D. nei manifesti "Salce" (catal.), Treviso 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – TRAFORO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDOVICH, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
alabardato agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali