NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] al cembalo in varie accademie strumentali (anche dopo le prime affermazioni come compositore continuò a partecipare alla vita musicale triestina in qualità di esecutore). A Trieste, nel 1788 debuttò con un dramma metastasiano (Nitteti, teatro di S ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] F. T., in Belfagor, XXIII (1968), 3, pp. 183-196; Id., Il “piccolo mondo” istriano di F. T., in Id., La letteratura triestina del Novecento, Trieste 1968, pp. 339-354; P.P. Pasolini, È tutto all’aperto, in Tempo illustrato, 19 luglio 1969, poi in Id ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] egli stesso ne divenne in breve direttore, insieme con C. Zamarini. Passò poi, sempre con la moglie prima attrice, nella Compagnia triestina diretta da L. Bellotti Bon. Nel 1859 la moglie Giuseppina morì e l'A. si ritirò per alcuni anni dalle scene ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] (1883-84), fasc. 4-6 (è il testo di una conferenza tenuta il 16 febbr. 1883); Documenti per la storia di Grado, in Archeografo triestino, XVI (1890), pp. 162-223, 436-470; XVII (1891), pp. 207-254, 325-362; I dissidi tra i figli di Raimondo VI della ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] 'incarico (ottenuto nel 1836) di organista a S. Antonio Nuovo di Trieste e rientrò a Venezia, l'amministrazione della chiesa triestina chiamò a succedergli il C., il quale, sciogliendo tutti i contratti che lo legavano a Venezia, nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
BOSA, Francesco
Gino Damerini
Figlio di Antonio e fratello di Eugenio, nacque a Venezia il 25 sett. 1803. Nella letteratura artistica è ricordato praticamente soltanto per aver collaborato con il fratello [...] ad altri per il cimitero greco-ortodosso.
Altre opere del B. a Trieste, dove espose nel 1841 e nel 1843 alla Società triestina di Belle Arti, sono due Angeli per l'altare e le statue sull'attico della facciata della chiesa di S. Antonio Taumaturgo ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] pictor!».
Fonti e bibliografia
Diario di Roma, 5 ottobre 1814, pp. 12 s.; ibid., 18 gennaio 1817, pp. 2 s.; L’Osservatore Triestino, 31 luglio 1830, p. 1972; ibid., 10 novembre 1831, pp. 278 s.; ibid., 26 novembre 1833, pp. 566-568; ibid., 5 ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] la stagione regolare (novembre 1958), prese il posto di Domenico Modugno nel ruolo di Colao. Al teatro Nuovo, sede della Stabile triestina, debuttò il 23 settembre 1958 nel ruolo di don Pedro in Molto rumore per nulla.
Nel 1959, per primo in Italia ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] di tendenza massimalista in conflitto con la dirigenza riformista del partito. Fu eletto vicesegretario della Gioventù socialista triestina nel maggio del 1919. In collegamento con la frazione intransigente rivoluzionaria del PSI guidata da Amadeo ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] Venezia, III, Venezia 1855, p. 251; G. di Sardegna, Illustraz. di alcuni doc. militari venez. riguardanti Trieste e l'Istria, in Archeografo triestino, n.s., II (1871), 5-6, pp. 261, 284, 360, 362; Id., Mem. di soldati istriani e di altri italiani e ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...