MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] nel 1938).
Il padre, discendente di una famiglia della borghesia israelitica triestina, era allora assistente alla cattedra di anatomia umana presso l’Università di Firenze, ed ebbe altri quattro figli: Paola, Mario, Alberto e Natalia.
Terminato il ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] condotto la famiglia da Treviglio (dove l’anno avanti era nato il primogenito Renato). La madre era Elsa Wieselberger, triestina, che per il matrimonio aveva rinunciato a una promettente carriera di soprano, avviata sotto la guida del padre ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] che hanno maggiormente sofferto per le perdite di valore di BOT e CCT sono state le Generali. Le azioni della compagnia triestina, il terzo gruppo assicurativo europeo dopo Allianz e Axa, sono scese fino al 20% in Borsa, penalizzate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Mantova nel 1817. Fu primo amoroso ai Fiorentini di Napoli, dove esordì, a fianco della Tessari, nella commedia del Federici Una lezione di esperienza alla gioventù. Passò poi alla compagnia [...] di F.A. Bon, e, nel 1854, ne divenne direttore insieme con la Tammarini. Fece parte, in seguito, della Compagnia Triestina, diretta da L. Bellotti-Bon, e della compagnia Gattinelli, con la quale riportò a Firenze nel Giovanní da Procida successi ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse [...] studi universitari, preferendo formarsi nell'esercizio assiduo e metodico della lettura e nel contatto con l'inquieta intellettualità triestina (I. Svevo, U. Saba, G. Stuparich, E. Weiss, ecc.), ancora in gran parte legata alla cultura tedesca. Dopo ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] carsico. Purtroppo la pala d’altare che più onori ricevette dalle cronache del tempo, il Martirio di s. Lorenzo della chiesa triestina di Servola, del 1850, andò distrutta in un incendio nel 1889. Tra il 1860 e il 1863 il pittore fornì alcune ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] pp. 28, 31, 62, 64, 109, 114, 117 Rassegna di pittura e scultura dell'800 a Trieste…, Trieste 1937 L. Froglia, Il pittore triestino G. Grimani, Trieste 1971, pp. 7, 13, 44 ss. Il palazzo della Borsa Vecchia 1800-1980. Arte e storia, Trieste 1981, pp ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] passione per le arti, osteggiata dai genitori, si dedicò alla pittura solo dopo il matrimonio con l'ingegnere di origine triestina Beniamino Besso, fratello di Marco, avvenuto nel 1883 a Roma, dove si stabilì.
Di fatto, nel corso dell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ottavio
Enrico Maida
Italia. Brescia, 6 ottobre 1943 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Brescia-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Brescia; 1966-71: [...] : 2 presenze (esordio: 1 novembre 1966, Italia-URSS, 1-0) • Carriera di allenatore: Siena (1978-79), Mantova (1979-80), Triestina (1980-81), Atalanta (1981-83), Avellino (1983-84), Como (1984-85), Napoli (1985-89), Roma (1990-92), Napoli (1992 ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...