Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] migliori squadre dagli anni Ottanta (3 titoli italiani nel 1987, 1997 e 1998); il Friuli-Venezia Giulia, con la Triestina, vincitrice di uno scudetto nel 1929 (Trieste intende rinverdire gli antichi fasti grazie al nuovo, prestigioso impianto di cui ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] del pubblico con metodi che vanno dalle goliardiche polverine irritanti agli attacchi politici, prima a proposito della questione triestina, poi di Tripoli e infine dell'intervento. Gli attacchi contro l'Austria e gli Asburgo provocarono inoltre ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] la partecipazione di capitali veneziani ad un’impresa su grande scala quale fu il Cotonificio di Pordenone, fondato nel 1839 da due triestini e da un viennese. Pochi anni dopo l’I.R. privilegiata Filatoria e Tintoria di cotoni in Pordenone, che conta ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] interna. Meno orientate storicisticamente risultano le sinagoghe milanese (Beltrami), con facciata decorata da mosaici, e triestina (Ruggero e Arduino Berlam), ove a particolari esotici sulle scabre facciate si accompagnano temi Liberty. Per ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] con quella veneta. Poche settimane dopo, l’11 maggio, nelle sale dell’Ateneo Veneto Samuele Romanin, un ebreo di origine triestina, da anni a Venezia, leggeva la sua prima lezione del «Corso di Storia veneta». In giorni di particolare esaltazione l ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] loro comparsa questioni e dinamiche politiche esterne. Un esempio di entrambi gli aspetti è dato dal ruolo assunto dalla chiesa serba triestina di S. Spiridione, non tanto per la sua storia pluricentenaria, ma per il fatto che, in seguito alle guerre ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di ferrovie secondarie, nelle Officine di Battaglia, nella Cartiera Reali di Treviso, nella Società di navigazione libera triestina, nelle Assicurazioni Generali, nella Società di bonifica del II bacino S. Michele al Tagliamento oltre che in ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , la Società di navigazione San Marco, la Società di navigazione interna, la Società di navigazione libera triestina, il Lloyd Mediterraneo, la Società telefonica delle Venezie [Telve]), industrie siderurgiche, meccaniche e cantieristiche (come la ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] s'è già detto. Si aggiungano qui alcuni aggettivi che rimandano sempre ai colori o ai fregi sociali: alabardati (Triestina); canarini (Modena), gigliati o viola (Fiorentina); zebre o zebrati (Juventus); blucerchiati (Sampdoria). Come si vede, alcuni ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 300; C. Anti, in Cisalpina, i, Milano 1959, p. 272 ss.
Tergeste (Trieste): P. Sticotti, Il t. rom. di T., in Riv. Triestina, apr. 1937; G. Cesani, Nuovi scavi sull'area del t. rom., ibid., giu. 1937; id., La rivelazione del t. rom. di T., ibid ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...