FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] delle dimostrazioni per l'università italiana. Prima della guerra si impiegò come commissario di bordo presso il Lloyd Triestino. Chiamato alle armi nel 194 fu assegnato al 14° reggimento di artiglieria da montagna austriaco. Nell'inverno 1914 ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] Hofoper di Vienna il 23 novembre 1894, con Richter (ritoccata, l’opera fu ribattezzata Pittori fiamminghi nella ripresa triestina del 21 gennaio 1928). Negli anni del soggiorno viennese mieté recensioni e commenti lusinghieri da parte di artisti e ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] ; T. Luciani, P. K., in Archivio veneto, II (1872), pp. 186-208; E. Pavani, Una circolare inedita del dott. P. K., in Archeografo triestino, n.s., XVIII (1892), pp. 249 ss.; N. Cobol, Di P. K.: appunti e memorie, in Pagine istriane, I (1903), pp. 151 ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] e decadente gusto neoellenizzante. In particolare, Die Insel der Seligen (1913) è una féerie girata dal vero sulla costa triestina, in cui il travestimento mitologico è intriso di un'ironia leggera e attraversato da un sottile e inquietante erotismo ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] redatte nel corso di altri successivi incarichi nell'ambito di diversi enti e società: Sul riorganamento della Società operaia triestina (Trieste 1888), Nuovo ordinamento per le pensioni a favore degli impiegati del Comune di Parma (Parma 1899) e il ...
Leggi Tutto
MEAZZA, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] che rischia la retrocessione. Fa l'allenatore e il giocatore, e centra l'obiettivo. Il 3 aprile 1947 segna l'ultimo gol in serie A (Inter-Triestina, 5-2); il 29 giugno chiude con il calcio. Lo stadio di San Siro a Milano è intitolato al suo nome. ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] mettersi alla prova nel difficile tour americano, nel quale si era lanciata per prima nel 1993 Stefania Croce, la triestina ha mostrato la sua stoffa ottenendo uno splendido quinto posto assoluto in un major, lasciandosi alle spalle Sorenstam e tante ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] a Praga nell’Arbeiter-Unfall-Versicherungs-Anstalt für das Königreich Böhmen (dopo essere stato impiegato ausiliario della compagnia triestina Assicurazioni generali).
Tutto è assicurabile
L’osservazione di Keynes in A treatise on probabil;ity (1921 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] con la moglie, Cesarina Borelli, che aveva sposato nell'ottobre 1902, per dirigervi il Lavoratore, organo ufficiale dei socialisti triestini, e partecipò al convegno sull'irredentismo, tenuto in quella città il 21-22 maggio 1905, tra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] epatica, il M. morì, dopo una lunga degenza, a Pavia il 13 ott. 1937.
Fonti e Bibl.: P. M.: periodo triestino (catal.), a cura di G. Marussi, Trieste 1972; M. Lorandi, in R. Bossaglia, Il «Novecento italiano»: storia, documenti, iconografia, Milano ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...