• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
667 risultati
Tutti i risultati [3958]
Storia [667]
Biografie [1889]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

CIOTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTA (de), Giovanni Sergio Cella Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] egli presentò alla Camera un'interpellanza per sollecitare la soluzione della questione ferroviaria; allacciata alla Vienna-Trieste la linea Sisek-Zagabria, l'economia fiumana era minacciata dalla concorrenza triestina. Perciò le insistenze dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – AMMIRAGLIO – UNGHERIA

FIORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giacinto Renata Targhetta Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] indirette. Così, ad esempio, tra il 1717 ed il '19 riferiva sulle mire austriache di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, a lungo perseguito dall'imperatore Carlo VI, di promuovere nei suoi Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cooperazione

Dizionario di Storia (2010)

cooperazione Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] il Magazzino della associazione generale degli operai, nell’Alleanza cooperativa torinese (1899); le Cooperative operaie di Trieste. Nel settore del credito le banche popolari cooperative, ideate da Schulze-Delitzsch per servire principalmente agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cooperazione (9)
Mostra Tutti

BACCI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Icilio Alberto Monticone Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] presenza di una maggioranza etnico-culturale italiana e dall'altro a tutta una serie di motivi di convenienza per Fiume, per Trieste e per l'Italia "non lasciare la città adriatica all'Ungheria" ad uno stato slavo. Particolare rilevanza era data ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALPI DINARICHE – ARMISTIZIO – ADRIATICO – DALMAZIA

BOSTOLI, Rainaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] questa data non si hanno più sue notizie. Fonti eBibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, lib. VII, cap. 115, p. 156; Codice diplomatico della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Isonzo

Dizionario di Storia (2010)

Isonzo Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] fronte alle 51 degli italiani. Fu dunque decisa un’offensiva austro-tedesca volta ad allontanare il pericolo ormai imminente su Trieste, ricacciando gli italiani di là dalla frontiera dell’Isonzo. La 12a e ultima battaglia dell’I., meglio nota come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

AMETRANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMETRANO, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] , a cura di A. Granito di Belmonte, I, Napoli 1850, pp. 89 e 98; T. De Santis, Storia del tumulto di Napoli, I, Trieste 1858, p. 130; G. Ganuccio, Il Masaniello ossia La Rivoluzione di Napoli nel 1647. Memorie, Napoli 1860, p. 211; O. Sauli, Notizie ... Leggi Tutto

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] materiali, sterminate dopo l’intervento statunitense). Una massiccia offensiva austro-tedesca finalizzata ad allontanare il pericolo su Trieste e respingere gli Italiani di là dalla frontiera dell’Isonzo ebbe inizio il 24 ottobre: l’attacco austro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] in: istituti aggregati al Consiglio (quale è il R. Comitato talassografico con i suoi istituti dipendenti di geofisica di Trieste, di biologia marina di Messina e di Rodi), e istituti che svolgono la loro attività in collaborazione col Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] imbarcarsi con i compagni di sventura su una nave che partì da Napoli il 6 agosto e, dopo una sosta a Brindisi, giunse a Trieste il 4 settembre. Lì gli esuli si divisero; il C. e il Pepe furono destinati a Brünn (odierna Brno), in Moravia. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 67
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali