FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] aulico, il F. si occupò della regolazione del Danubio a Budapest e dell'Isonzo a Pieris; intervenne per migliorare i porti di Trieste, Venezia e Fiume, progettò la diga del porto di Malamocco, tra il 1839 e il 1841 realizzò la strada del Semmering e ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] di 10.863 m; misurazioni nel 1959 (nave sovietica Vitjaz), nel 1960 (J. Piccard e D. Walsh con il batiscafo Trieste) e nel 1982 hanno accertato profondità maggiori: in quel tratto della fossa (Abisso Vitjaz o Abisso Challenger) si scenderebbe a 11 ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , tre quelli da Bolzano. Gli ebrei arrestati nella zona del litorale adriatico, sotto diretta gestione tedesca, furono invece concentrati a Trieste nel campo della Risiera di San Sabba, che funzionò anche da campo di sterminio e che, unico in Europa ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e Cattaneo), contro il revisionismo ideologico in direzione socialista (sia pure non marxista), che attaccò nel 1922 al XV congresso di Trieste, e da cui fu messo in minoranza al XVII nel 1925.
In effetti, studiosi e politici non teneri verso il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] VI, Udine 1868, pp. 102, 172 s.; VIII, ibid. 1879, p. 22; Docc. goriziani del sec. XV, a cura di V. Joppi, in Archeografo triest., n.s., XVIII(1892), p. 6; G. Cogo, La sottomissione del Friuli…, in Atti dell'Acc. di Udine, s. 3, III(1896), p. 107e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Budinszky, Die Universitäd Paris und die Fremden an derselben im Mittelalter.... Berlin 1876. p. 206; G. Cesca. Le relazioni tra Trieste e Venezia sino al 1381, Padova 1881, pp. 67, 147; A. Gloria, Monum. dell'Università di Padova..., II, Padova 1888 ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] e del peso politico e organizzativo dell'ANMIG che, a quella data, contava - come disse il D. in un'intervista al Popolo di Trieste del 6 dic. 1922 - circa mezzo milione di iscritti, divisi in 250 sezioni e 2.500 sottosezioni.
Quando infatti C. M. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] , nel 1920.
Dopo gli anni della guerra, cui partecipa come tenente, Luzzatto viene chiamato, nel 1921, all’Università di Trieste e poi, nel 1922, all’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Da questo momento Venezia diviene ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] le promesse di successo di Jachia. Il suo piano non fu preso seriamente in considerazione. E, mentre egli nel settembre era a Trieste, poi a Firenze, quindi, nel 1630 e nei primi mesi del 1631, a Napoli, per giungere a Roma nel giugno di quell ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] mare aperto, davanti a Cortellazzo, e che si inserì nel blocco dell'offensiva delle corazzate "Wien" e "Budapest", partite da Trieste per bombardare le posizioni difensive italiane alla foce del Piave. Al C. fu conferita la quarta medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...