Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] , il 20 marzo 1948, con la firma di un protocollo di unione doganale e la dichiarazione del ministro francese per il ritorno di Trieste all'Italia.
Bibl.: A. Dansette, Histoire de la libération de Paris, Parigi 1946; L'année politique, 1946 e 1947. ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] , 1940, p. 3 segg.; C. F. Philipps-J. W. Garland, The American Neutrality Problem, New York 1939; L. Chersi, Le varie fasi della politica di neutralità degli Stati Uniti d'America, in Annali dell'università di Trieste, IX (1937-38), p. 145 segg. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] sopracomito di galera, un vascello catalano. Questa vicenda giudiziaria si concluse con un'assoluzione. Dopo la repressione della rivolta di Trieste, che era insorta contro la Repubblica di S. Marco con l'appoggio dei duchi d'Austria, il 28 nov. 1369 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] si preparava alla difficile guerra di Morea contro i Turchi di Maometto II.
Il 4 luglio il L. pose l'assedio a Trieste, rafforzato in ottobre con il blocco del porto; subito dopo però (24 ottobre) ottenne la licenza di rimpatriare, accusando precarie ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia e l'Ungheria i problemi del porto di Trieste e del suo retroterra.
La missione diplomatica ebbe fine con la partenza da Londra, il 15 ott. 1947. Il C. prese ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] provocato dal B., ne ordinò l'espulsione e fu irremovibile nel mantenere la sua decisione.
Il B. si trasferì prima a Trieste, ove nel 1863 tentava di organizzare un corpo di spedizione legittimista con i resti dell'esercito del duca di Modena, quindi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] per la M. indirizzò a F. Torres il sonetto Lasso! Chi mi darà le rime e i versi (Id., Opere, II, Trieste 1859, p. 853b). Analoghe espressioni di dolore levarono in latino B. Buccarini (In obitu Luciae Faustinae Mancinae Romanae, in Carmina poetarum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] elezioni che si registrano negli anni successivi, come quelle di castellano (non podestà, si badi) a Duino o a Trieste, nel 1508.
Il disastro di Agnadello lo sorprese mentre faceva parte della Quarantia civile; nelle emergenze di quella drammatica ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] partito comunista, nel cui apparato centrale era ormai entrato, lo mandò alla direzione amministrativa del Lavoratore di Trieste. Alla chiusura del giornale (luglio '23) si trasferì all'amministrazione centrale del partito comunista, a Milano. Qui ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] per la questione delle saline e della definizione dei confini tra i due territori (Commemoriali, I, n. 165). Divenne poi podestà di Trieste entrando in carica il 10 ag. 1306 (ibid., nn. 286, 303): l'anno dopo (se di lui si tratta) fu, con Andrea ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...