ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] sostenitore degli ideali patriottici, per i quali si era lasciato coinvolgere in una rissa in un locale del porto di Trieste scampando poi all'arresto, alla notizia dei moti italiani del 1848 rientrò in Italia insieme con il figlio Augusto -destinato ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] scelta della salma destinata al riposo sull'Altare della patria; essa fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva disertato dall'esercito austriaco per arruolarsi nelle file italiane ed era caduto in combattimento ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] Per questo stesso periodo singoli riferimenti al D. possono essere inoltre reperiti in: C. Galli, Diari e lettere (Tripoli1911-Trieste 1918), Firenze 1951, ad Indicem; U. Ojetti, Lettere alla moglie(1915-1919), Firenze 1964, ad Indicem; R. Monteleone ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ) degli epistolari di guerra degli zii Garrone – erano andati in guerra non solo per completare, con la conquista di Trieste e Trento, il Risorgimento ma anche per assecondare l’emancipazione di altri popoli, pensando a un'Italia libera nazione in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] secondo nel dicembre 1912. Il suo irredentismo fu talmente aggressivo che, benché deputato, in seguito a un suo viaggio a Trieste il 12 maggio 1909 gli fu vietato l'ingresso "in tutti i paesi della corona asburgica". Nell'agosto 1911 partecipò alla ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] che si distinse nei tornei a Friesach nel 1224 e a Treviso nel 1227 e racconta che ne organizzò uno egli stesso a Trieste nel 1225 nel quale furono consumate più di 500 lance. A giudicare dal numero delle persone al suo seguito M. deve essere stato ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] come podestà e capitano a sostituire Nicolò Zorzi e a fronteggiare (sino alla metà del 1515) la pressione asburgica che partiva da Trieste.
Tra la fine del 1515 e il 1516 fu a capo dei Consiglio dei Dieci; nel marzo del 1516, sostituito nel Consiglio ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 128, 177; F. Villani, Vite d'illustri fiorentini,Trieste 1858, p. 452; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. III; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] sottratti alla memoria collettiva - , e organizzando rastrellamenti e deportazioni. In territorio italiano, la Risiera di San Sabba (Trieste) fu utilizzata come c. di c. dai tedeschi.
I c. di c. ebbero larga diffusione in Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] dei castellieri, abitati fortificati da poderose mura a secco posti su alture tra i quali Cattinara-Colle della Chiusa (Trieste), Monrupino, Castions di Strada e Codroipo. Data la sua posizione geografica, il F. diventa un punto chiave nei traffici ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...