CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] padiglione della Liguria).
Espose, soprattutto acquarelli, in numerose rassegne nazionali ed internazionali (oltre che a Genova, a Trieste, Taranto, Napoli, Liegi, Anversa, Londra, Monaco, Città del Capo, Il Cairo, ecc.): anche se dovette talvolta ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Carlo
Elena Bassi
Nacque a Venezia nel 1775; nel 1786 iniziò gli studi con il pittore Ludovico Gallina; nel 1788 si iscrisse all'Accademia, che frequentò fino al 1791 ottenendo, in tale [...] palazzi Persico e Moro-Lin (1806); Barbaro e Nani (1811); Revedin (1814); Palazzo reale (1840); Stra: villa Pisani (1810); Trieste: palazzo della Borsa Vecchia, Il carro di Nettuno nel salone centrale (1820); Treviso: casa Revedin (1813-1814); Padova ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a Trieste (poi realizzato da J. Schilling), nel 1870 il L. partecipò all'Esposizione universale cattolica ordinata in occasione del ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] . 182 s.; F. Firmiani, in Catalogo della Galleria d'arte moderna del Civico museo Revoltella, a cura di F. Firmiani - S. Molesi, Trieste 1970, p. 73; La pittura a Torino all'inizio del secolo (1897-1918) (catal.), a cura di A. Galvano, Torino 1978, p ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Il bronzo come magia, Roma 1975; L. Giordani-C. Milic-L. Ruaro Loseri-B. Jellia, in 120 giorni di scultura a Trieste (catal.), Trieste 1976, passim; R. Monti-C. L. Ragghianti, in La Fondazione Mirko per Firenze (catal.), Firenze 1979; E. Crispolti, I ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] del Convegno su metodi e risultati di ricerche svolte nelle facoltà di ingegneria nell'ambito delle discipline architettoniche, Trieste... 1982, Trieste 1982, pp. 8, 10; A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] improvvisamente. Si fecero numerosissime riproduzioni del Beethoven che, mentre era esposto a Venezia (1901), fu acquistato dal Museo Revoltella di Trieste per 5000 lire. Con la fama, per il B. venne l'agiatezza e l'amicizia di molti musicisti, tra ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] e pubblici si intensificano. Nel 1813 intervenne nel restauro della casa di Cirò Contilla in contrada Vescovato 472 (ora via Trieste 26) a Brescia, nel 1816 in quella delle sorelle Caligari in contrada S. Lorenzo 1145 (distrutta), nel 1817 nell ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] , e si dedicò alla pittura di paesaggio e alla scenografia lavorando per i teatri delle Marche e per Vicenza, Trieste, Londra, Manchester (Ferretti). Di questa attività teatrale oggi non è recuperabile nulla, mentre due suoi paesaggi sono nel palazzo ...
Leggi Tutto
BRANDO (Brandi), Domenico (Micco)
Antonella Pampalone
Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 179-82, 326 nn. 7-9; E. Sestieri, Catal. d. mostra di pittura antica, Trieste 1943, nn. 98 s.; R., Pallucchini, Idipinti della Gall. Estense di Modena, Modena 1945, pp. 23, 235; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...