Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 8 a. C., dedic. da Cottius; rilievi; K. ii, 23. - Terracina: 96. Ingresso del Foro; K. ii, 25; Fasti Arch., iii, 1948, 3355. - Trieste: 97. Arco di Riccardo, porta urbana; K. ii, 26; Fasti Arch., iii, 1948, n. 3392, fig. 65. - Torino: ???SIM-07???98 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dell’Emilia Romagna, in Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina Romana. Atti della XXIV Settimana di Studi Aquileiesi, 24-29 aprile 1993, Trieste 1994, pp. 271-84.
A.M. Capoferro Cencetti, L’arena romana di Bologna, in CARB, XLIII (1997), pp. 147-92 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] e rotte marittime nell’Adriatico in età romana. Atti della XXIX settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 20-23 maggio 1998), Trieste - Roma 2001.
Per un’ampia e organica rassegna si veda soprattutto:
Dix ans de recherches (1975-1985) sur l’Adriatique ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , The Roman House in Britain, London - New York 2001.
D. Cottica, La casa urbana in Britannia. Evoluzione, forme e significato, Trieste 2002.
Religione:
D. Fishwick, The Imperial Cult in Roman Britain, in Phoenix, 15 (1961), pp. 159, 213.
M. Henig ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , da Luigi IX a Carlo VII, dette per il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A. Suhle, s.v. Agnus Dei, in Wörterbuch der Münzkunde, Berlin-Leipzig 1930, p. 16.
J ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926 (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a.C., Trieste 1962; A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, 284- 602. A Social Economic and Administrative Survey, Oxford 1964; M.H ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] lungo le coste tirreniche, in particolare quelle etrusche, laziali e campane, ma anche in Adriatico (ad es., nei pressi di Trieste a Barcola, le cosiddette Villa della Statua e Villa della Terma, e all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 3, e Déchelette, op. cit., 1, figg. 23 e 24. Questo materiale, insieme ai vasi inediti di Aquileia e Trieste, forma il nucleo della documentazione disponibile nei confronti della t. s. italo-settentrionale da matrice. La Glanztonfilm appare composta ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ritrattistica (Collareta, 1992), mentre bolli smaltati con animali fantastici decorano la grande croce di Alda Giuliani (Trieste, Tesoro della Cattedrale), datata 1383.In Emilia-Romagna si segnalano i reliquiari del beato Salomoni, del 1338 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] : strutture portuali ed assetto del litorale fra età romana ed altomedioevo, in I porti dell’Adriatico in età romana, Trieste 2000, pp. 343-413.
R. Tuteri, Sallustiana rerum memoria. Il territorio aquilano in età romana, in Quaderni Sallustiani, 2 ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...