GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 'Università di Ferrara. Dieci anni dopo, nel 1928-29, insegnò economia politica all'Università degli studi economici e commerciali di Trieste; infine, dopo l'istituzione (r.d.l. 10 ott. 1929, n. 1859) dell'Istituto superiore di scienze economiche e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] 156 (Cronichetta); Cronaca inedita de' tempi degli Scaligeri,a cura di G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 13 ss., 17; G. Villani, Cronache,Trieste 1857, pp. 340, 353, 390, 398, 402, 417, 432; Liber marchiane ruine, poema storico del sec. XIV, a c. di C ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, I, Trieste 1857, p. 76; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, ministre de l'empereur ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] di N. Rodolico, pp. 273, 284; G. Villani, Cronica,in Croniche di G., M. e F. Villani,a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 216, 219, 221 s., 225, 227, 229 s., 232; L. Cobelli, Cronache forlivesi,a cura di G. Carducci-F. Guarini, Bologna 1874 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] veneziani, nel marzo '47 il G. riuscì a strappare agli Arciducali il ribasso del dazio sul sale in entrata a Trieste, il quale "scemando nell'Istria il corso dei carichi faceva patire ai sudditi di Vostre Eccellenze i danni più gravi". Ottenne ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] finanze italiane per conto della Repubblica francese: in cambio E. ottenne il sospirato lasciapassare per varcare l'Adriatico e raggiungere Trieste. In quello stesso anno, il 1797, egli andò a Vienna da dove ritornò a Venezia nel 1799. Dopo pochi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] la nomina a luogotenente della Patria del Friuli.
La Repubblica stava accingendosi a un duplice impegno bellico: l'assedio di Trieste, a motivo di annose controversie doganali con i sudditi istriani, e l'invasione della Morea contro i Turchi. Nel ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] nelle prese di posizione degli organi dirigenti del PRI, che pur affermando il diritto dell'Italia di annettersi Trento, Trieste e l'Istria con Fiume, per quanto riguardava la Dalmazia si limitavano a chiedere la tutela delle minoranze italiane lì ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, I, p. 474; II, p. 203; Id., Opere… ora per la prima volta raccolte, II, Trieste 1859, pp. 832 s., 837, 878; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, ad ind.; Documenti circa la vita e le gesta di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] , copie e minute del carteggio intrattenuto dal C. con l'Agenzia diplomatica d'Italia in Egitto) e 90/3-43; Trieste, Museo civico, Carte Popovich: G. Vojnovich a E. Popovich (Castelnuovo 27 maggio 1876). Per le fonti archivistiche britanniche e ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...