BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] principe vescovo di Trento e R. de' B.,Trento 1874, pp. 7-15; P. Orsi, Un nuovo doc. sul B., in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 83-98; F. Ambrosi, Commentari della storia trentina, Rovereto 1887, I, pp. 17318 5; C ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 540; B. Pagliarino, Croniche di Vicenza, Vicenza 1663, p. 110; M. Villani, Cronaca, Milano-Trieste 1858, pp. 117 ss.; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 228 s., 258, 267, 312 s.; T ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] de la république de Venise, XII, Paris 1768, pp. 13, 50, 115-117; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, pp. 15, 42, 67, 136, 268, 271, 280; E. Celani, Di una carta a penna raffigurante la battaglia navale dei Dardanelli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] , a cura di G. G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 9, 17 s., 23, 41, 45, 48; G-M-F. Villani, Croniche, II,Trieste 1858, pp. 308 s.; I libri commemdella Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Predelli, I, Venezia 1876, pp. 219, 312, 322, 335 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] 1849 al 1870, Roma 1909, I, pp. 199, 255-261; F. Zamboni, Ricordi del battaglione universitario (1848-1849), a cura di E. Zamboni, Trieste 1926, pp. 199-201; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, pp. 77, 225; M. d'Ayala, Vita degli italiani ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] dei ministri, 1940-43, f. 8.2/22355. Vedi anche: Sindacato nazionale fascista ingegneri, Atti del III Congresso nazionale, Trieste 1935, pp. 203-212; P. Monelli, Mussolini piccolo borghese, Firenze 1950, pp. 123, 227; L. Salvatorelli - G. Mira ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] Passerini, 189, n. 7; 221; B. Segni, Storie fiorentine…, Livorno 1830, p. 907; B. Varchi, Storia fiorentina, in Id., Opere, I, Trieste 1858, pp. 237, 324, 340; F. Guicciardini, Dall'assedio di Firenze al secondo convegno di Clemente VII e Carlo V (28 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] , Orazione all'ill. A. G. provveditore generale a Palma, Udine 1618; Storia di Brescia, III, La dominazione veneta, Brescia 1964, p. 805; G. Paolin, Lettere familiari della nobildonna veneziana Fiorenza Capello Grimani, 1592-1605, Trieste 1996. ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Friuli, 1858-1917, Udine 1989, ad indicem; E. Capuzzo, Dal nesso asburgico alla sovranità italiana. Legislazione e amministrazione a Trento e a Trieste (1918-1928), Milano 1992, p. 126; Diz. biogr. friulano, a cura di G. Nazzi, Udine 1997, pp. 317 s ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell'Ottocento e nel Novecento, a cura di G. Ronconi - P. Sambin, Trieste 1999.
Si vedano inoltre: G. Ravegnani, Falier, Marino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 429-438; M. Pavan ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...