DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] F. Cognasso, p. 171; G. B. Biancolini, Supplementi alla cronica di Pier Zagata, Verona 1749, pp. 311-14; M. Villani, Cronica, Milano-Trieste 1858,a cura di A. Racheli, p. 118; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, II ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] benignitate nobilium) del quale non esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 111, 120-122; Annales Placentini Gibelini, in Mon. Ger. Hist.,Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] , nel 1348 o all'inizio del 1349.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, l. XI, cc. 116, 132, 134, pp. 427, 434, 437; l. XII, cc. 8, 17, pp. 448, 454; Corpus chronicorum Bononiensium ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] 257-294; 412/XXII; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Università di Trieste, VI, Podestaria e capitanato di Rovigo, Milano 1972, pp. XLIV, 43 s.; II, Podestaria e capitanato di Feltre, ibid. 1974 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] data 25 febbr. 1565; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Università di Trieste, IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, pp. 34-45; F. Corner, Ecclesiae Venetae…, XIII, Venezia 1749, p ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] del 1596, e Marietta, sposata a Mariano degli Ughi.
Fonti e Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, pp. 67, 209, 285; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 54; M. Rastrelli, Vita di ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] tombe, Venezia 1939, pp. 309-10; Id. I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 636-40; T. M. Marceffino, Unaforte personalità nel Patriziato veneto del Settecento: Paolo Renier, tesi di laurea, università di Trieste, 1959. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] 1732, col. 1202; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Università di Trieste, IX, Podestaria e capitaniato di Verona, Milano 1977, p. LXXIX; XII, Podestaria e capitaniato di Bergamo, Milano 1978, p ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] aveva avuto vita dal 1901 al 1928. A essa aderiscono 90 Camere di commercio, compresa quella dello Stato libero di Trieste. L'Unione ha il compito di collegare e potenziare l'attività delle singole Camere, di assumerne la rappresentanza e di renderne ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a scrivere sul Giornale di Roma, sul Corriere italiano, sul Mercantile, sulla Gazzetta di Puglia, e sul Popolo di Trieste.
Era intanto entrato in polemica con gli organi del partito, per essere stato privato della carica di ispettore generale ed ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...