MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] 1863, pp. 30 s., 34; Il Precursore, 17 maggio 1864 (necrologio); G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste [ma Napoli] 1868, II, pp. 25 e ss.; E. De Marco, La Sicilia nel decennio avanti la spedizione dei Mille, Catania 1898 ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 815, 818; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 249; II, pp. 174, 190; G. B. di Varmo, Della corrispondenza di Ciro di Pers, in Pagine Friulane, I ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] dell'agosto del 1843, il 17 settembre con il figlio Emilio - entrato nella carriera consolare - partì alla volta di Trieste rimpatriando definitivamente.
Per quante ricerche siano state fatte, non è stato possibile accertare né la data né il luogo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] a cura di C. Monzani, in Archivio stor. ital., I, 4, II (1853), pp. 663-665; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 259, 296-298, 420, 422, 424; F. Vettori, Il Sacco di Roma descritto in dialogo, in C.Milanesi, Il Sacco di Roma ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1858, pp. 109 s. (lib. III, cap. 78); Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura di K. Burdach e P. Piur, II ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] in Terraferma, I, La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), a cura dell'Istituto di storia economica dell'Università di Trieste, Milano 1973, pp. 351-355. Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica…, a cura di M. Zorzi, Roma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Marchionne di Coppo Stefani, Historia fiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, p. 152; G. Villani, Croniche, I Trieste 1857, p. 99; Historia diplom. Friderici II, a cura di L. A. Huillard Bréholles, V, 2, Parisiis 1859, p. 717 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Università di Trieste, Milano 1978, pp. 11, 28, 111; S. Parti, Croniche de' Malatesti, a cura di M.T. Bianchi, Rimini 1989, pp ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] fino ai nostri giorni, Zara 1863-64, II, p. 199; G. E. Cusmich, Cenni stor. sui minori osservanti di Ragusa, Trieste 1864, pp. 23-25; F. Jurié, Franjevački samostan u dubrovačkoj Riječi (Ilconvento dei francescani in Ombla presso Ragusa), Zagreb 1916 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] (= 8892-98): Raccolta dei consegi; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1892, I-VII, X-XII, XIV, XVIII-XXXV, ad Ind.; Relaz. dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'università di Trieste, IV, Milano 1975, p. LIV. ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...