• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
667 risultati
Tutti i risultati [3958]
Storia [667]
Biografie [1889]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

GHISALBERTI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISALBERTI, Alberto Maria Giuseppe Talamo Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] che anticipò lo scoppio della prima guerra mondiale anche il G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, partecipò attivamente alle manifestazioni con cui gli universitari romani contestavano il neutralismo giolittiano chiedendo l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ALTIPIANO DI ASIAGO – GIUSEPPE MONTANELLI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISALBERTI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] .Chersi, C.D., in Pagine istriane, s. 3, IV (1950), pp. 182-189; E. Predonzani, Profilo di C. D., in Giornale di Trieste, 15 luglio 1950; A. Depoli, Un giornalista genovese a Fiume nel Risorgimento, in Bollettino ligustico, IV (1952), 2, pp. 39-44; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardo Sergio Cella Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] insegnanti d'una scuola pubblica elementare e nautica, sull'esempio di quelle di Perasto e di Trieste, e inoltre di un Cancello di sicurtà, con agenzie a Venezia, Trieste e Fiume, per assicurare le navi contro i rischi del mare e fornire capitali "a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Bernardino Franco Rossi Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 1463. Nell'agosto di quell'anno, infatti, il Senato veneziano, intenzionato a porre fine al dispendioso conflitto con Trieste aveva deciso di inviare Carlo Fortebracci con un nutrito contingente di cavalleria a rinforzare il corpo di spedizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Lombardo, Nicola de Boateriis, notaio…, Venezia 1973, pp. 284 s., 308 s., 330 s.;Ist. di Storia economica d. Univ. di Trieste, Relazioni dei rettori veneti…, III,Milano 1975, p. LVI; F. Thiriet, Duca di Candia. Ducali…, Venezia 1978, pp. 166 s.; Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale esistevano 12 reggimenti di bersaglieri (dal 1° al 12°) in parte non indivisionati ed in parte inquadrati nelle divisioni celeri e corazzate. Durante la guerra [...] 5°, 7°, 9°, 10°, 12° e altri reparti autonomi con le divisioni "Ariete", "Centauro", "Littorio", "Trento" e "Trieste". Dopo la battaglia del Mareth (primavera 1943) i resti dei varî reggimenti furono inquadrati nella "Divisione bersaglieri d'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIONE – REGGIMENTO – TUNISIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] religione cattolica. La cortina di ferro da Stettino a Trieste creava una divisione netta tra il mondo ortodosso non greco il quale la cosiddetta zona B dell’ex territorio libero di Trieste era passato alla Jugoslavia e quindi, per la guerra recente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aperto al traffico nel 1846: Venezia-Mestre è il grande nodo ferroviario, da cui si irraggiano le linee di grande traffico per Trieste (km 148) e Postumia (km. 230); Udine (km. 127) e Tarvisio (km. 221), Trento (km. 148); Padova (km. 28) e Milano (km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. 105; 107 (per Enselmino); A. Hortis, Gliantichi podestà di Trieste, Trieste 1895, p. 13; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto…, in Boll. della Soc. umbra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Jacopo Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] il 20 febbraio i Dieci ne pronunciavano il bando perpetuo e l'esilio a Nauplia, nel Peloponneso; si inviava pertanto a Trieste il sopracomito Marco Trevisan a eseguire l'ordine e di lì a qualche giorno (3 marzo) veniva proibito alla dogaressa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FOSCARI – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO LOREDAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 67
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali