COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] . del teatro La Fenice, Spett. n. 10, anno 1840, passim e n. 11, 1841, passim; P. Cominazzi, Adelaide di Franconia, Trieste 1838; P. B. [Beltrame], Cosimo de' Medici, Padova 1840; F. de' Boni, Ginevra di Monreale, Venezia 1840; Ginevra di Monreale ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] direttore artistico delle stazioni radio di Genova, Milano e Trieste. Dal 1932 al 1937 fu direttore dell'orchestra sinfonica della a dirigere concerti in varie città italiane (Napoli, Trieste, Firenze ecc.) ed europee (Berlino, Budapest, Bruxelles ...
Leggi Tutto
ABATI, Bocca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Schiatta, partecipò con i Fiorentini alla battaglia di Montaperti (1260), pur essendo segretamente d' accordo con i ghibellini, con altri Abati e coi Della Pressa. [...] Latino. Era cavaliere a Spron d'Oro, come conveniva alla antica nobiltà della sua casa.
Fonti e Bibl.: G.Villani, Cronica, Trieste 1857, p. 103; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] mentale in Italia. Con il lavoro a Gorizia e a Trieste poi, e con l'incessante attività di sostegno anche politico di la normativa precedente.
Nel 1978 si stava chiudendo anche l'esperienza di Trieste. L'anno seguente, il 1979, il B. si trasferì a ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e anche suo fratello Gerolamo, tra i migliori pittori attivi in Europa.
Al 1855 risale Il vecchio e il cane (Trieste, Civico Museo Revoltella), esemplare testimonianza del tocco mobile e guizzante dell'I., non meno che della sua capacità di sbozzare ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] nata a Verona il 15 giugno 1846, dopo essere stata allieva del conservatorio di Milano, esordì come soprano al teatro Comunale di Trieste nel ruolo del paggio nel Conte Ory di G. Rossini nella stagione di carnevale 1869-70 e apparve poi ne La figlia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] D. fu affidato il comando della pirocorvetta "Tripoli", con la quale partecipò alla campagna marittima nell'Adriatico e al blocco di Trieste. Il 3 luglio si distinse in un'audace azione nel porto di Pirano, dove sotto il fuoco delle batterie nemiche ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] segretario. Nello stesso anno il barone K. L. von Bruck, fondatore del Lloyd austriaco, gli chiese di trasferirsi a Trieste per riorganizzare l'amministrazione di quella società di navigazione, il cui carattere politico spinse però il F. a rifiutare ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] poche miglia dalla città; di lì partirono alla volta di Brindisi, sperando di trovare un imbarco per Corfù o per Trieste.
Fermatisi nel villaggio di Monteiasi, furono alloggiati da una vecchia alla quale, forse per essere meglio serviti, dissero che ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] . Nello stesso anno, il 16 settembre, cantò in Aida di G. Verdi al teatro Argentina in Roma, successivamente cantò al teatro Comunale di Trieste prima in Aida (gennaio 1896), poi, il 1º marzo, in Mara di F. Hummel e, ancora a marzo, in un concerto in ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...