Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , Milano 1967, pp. 16, 55, 92 s.; F. Firmiani-G. Molesi, La Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella (catal.), Trieste 1970, p. 53; Milano '70-'70 (catal.), Milano 1970, pp. 125, 174; G. Bologna, Musei del Risorg. e di storia contemp ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] protezione dei residenti italiani. Nel 1928 venne promosso capitano di fregata; nel 1934, dopo svariati comandi navali sul "Trieste", "Freccia" e "Abba" (come capo squadriglia), capitano di vascello. Nel 1939 raggiunse il grado di contrammiraglio e l ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] in molti ambienti grazie anche a doti naturali di simpatia e di entusiasmo: contemporaneamente ogni fine settimana partiva da Trieste per visitare i circoli giovanili e studenteschi delle città dell'intero Triveneto affidati alle sue cure.
Dal 1929 ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] periodo eseguì forse una pianta di Busseto e il progetto del collegio di Cracovia. Agli inizi del 1627 lo troviamo a Trieste per dare avvio alla costruzione della chiesa di S. Maria Maggiore, i cui lavori tuttavia, dopo due anni, vennero sospesi. Nel ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] ; R. M. Cossar, Epistolario ined. del co. S. C. (1726-1813),ibid., s. 4, XVI-XVII (1949-50), pp. 259-315;G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell'età napoleon., Firenze 1954, p. 18;A.Cherini, Inquisizione e processo per la sommossa di Capodistria, 5-6 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] dei vescovi di Capodistria, in L'Istria, II (1847), 48, pp. 196-198; Id., Fasti sacri e profani di Trieste e dell'Istria, VIII, Trieste 1849, p. 48; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 279 s., 833; P. Kandler, Indicazioni ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] 1932, rese possibile l’incontro fra i due poeti in un caffè di piazza Barberini. Saba s’apprestava a tornare a Trieste ma, quando Penna, esitante, accennò ai versi della poesia Nel fresco orinatoio alla stazione, Saba vide nel giovane che gli era ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] veneta, XXVI (1972), p. 305; Pitture, disegni e stampe del '700 dalle collezioni dei Civici Musei di storia e arte di Trieste (catal., Trieste), a cura di D. Gioseffi, Milano 1972, pp. 43 s.; A. Forner, Nuove attribuzioni al pittore veronese M. M. in ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Ungher nella Straniera di Bellini. Nel febbraio 1836 replicò il Furioso al teatro Valle di Roma e nel 1838 fu a Trieste dove interpretò la Cenerentola di Rossini. Nel 1840 riscosse un grande successo nell'opera Torquato Tasso di Donizetti al teatro S ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] Commissione speciale il 6, fu prosciolto, ma posto sotto vigilanza speciale di polizia.
Nel 1826 era in Svizzera, poi a Trieste, dove fondò una vendita carbonara; nel 1827 si trovava a Livomo, alternandosi tra questa città e Genova fino all'agosto ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...