BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] e del 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Il B. morì a Trieste il 7 gerin. 1931.
Bibl.: R. Stiassny, Die internationale 7ubiIdumsausstellung in Wien,in Zeitschrift f. bildende Kunst, XXIII(1888), p. 231 ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] di una filosofia solipsistica, fu poi pubblicata nel 1926 sulla Rivista d'Italia (XXIX, pp. 917-42). Negli stessi anni a Trieste si andava diffondendo l'interesse per la psicanalisi ad opera di Edoardo Weiss, discepolo di Freud, e ciò non mancò di ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] , 6 ag. 1965; A. Gruber Beneo, Requiem per R. B., in Umana, XIV (1965), n. 6-10, pp. 5-9, siveda: G. Stuparich, Trieste nei miei ricordi, Milano 1948, ad Indicem; Profili: R. B. nel ricordo di due amici (I. Weiss, G. Voghera), in Umana, XV (1966), n ...
Leggi Tutto
CURELLI (Curellich), Eusebio
Giuseppe Radole
Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] più che ventenne diede inizio a Venezia a una promettente carriera teatrale di maestro sostituto, che abbandonò per rientrare a Trieste, preferendo il posto di organista e direttore di cappella della chiesa di S. Antonio Nuovo che tenne dal 1904 al ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] . 1912; Verso la crisi? Le tendenze economiche fondamentali nel momento presente..., ibid. 1914; La fortuna economica di Trieste ed i suoi fattori,Venezia 1915; L'economia del mondo prima, durante e dopo la guerra europea,Roma 1925; Gli svolgimenti ...
Leggi Tutto
CERNIVEZ, Franco
Fulvia Sforza Vattovani
Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono [...] All'inizio del secolo sposò Noemi Bonnes, e nel 1902 gli nacque il figlio Saverio. Non risulta che si allontanasse mai da Trieste, dove morì il 20 giugno 1923 (necrologio in Il Piccolo, 22 giugno 1923; cfr. anche C. Sofianopulo in La Sera, 21 luglio ...
Leggi Tutto
DEPAOLI, Romeo
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 2 genn. 1876 da Giuseppe, agente commerciale, a Luigia Ionke. Frequentò nella città natale, tra il 1891 e il 1896, la scuola tecnica di arti [...] 1968, pp. 132 s.; N. Carboni, L'architetto triestino R. D., tesi di laurea, facoltà di magistero, Univers. degli studi di Trieste, a.a. 1971-1972; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972, pp. 95 s.; N. Carboni Tonini, Un maestro del liberty ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] decadenza delle nazioni, in Riv. di storia econ., I (1936), pp. 158-164; F. Collotti L'ideologia politica di A. D., in Fiera di Trieste, I (1948), 1, pp. 90-96; E. Apih, Contributo agli studi su A. D., in App. a La società triestina nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] il nome di "La Fenice"), costruito in legno dall'architetto G. Ferrari nel 1827 e bruciato nel maggio 1876.
Morì a Trieste nel 1892.
Il B. fu il primo di una famiglia di architetti che esercitarono una grande influenza nell'ambiente triestino dalla ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] conseguì presso l'università di Roma la laurea in scienze naturali, con una tesi in petrografia, e poi ritornò a Trieste, dove insegnò per breve tempo, come professore incaricato, geografia economica nell'istituto medio di commercio. Dal 1924 al 1934 ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...