BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] egli fu presto chiamato a lavorare anche fuori di Venezia e specialmente a Torino, per il Teatro Regio e per il Carignano, e a Trieste per il Comunale. Morì a Venezia l'8 agosto 1873.
Prendendo per data di inizio il 1818 e per quella di commiato dal ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] di Loreto. I suoi interessi si rivolsero dapprima al teatro: è del 1733 il suo esordio in qualità di compositore drammatico, a Trieste, con l'Egeste, "dramma per musica", cui seguirà tre anni più tardi un'altra opera seria, il Mandane, su libretto di ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] , il F. abbandonò, infatti, il movimento di Marinetti e lasciò da parte la ricerca pittorica.
Nel 1942 si trasferì a Trieste, dove dimorò fino alla morte, ad eccezione di un soggiorno di dieci anni a Milano conclusosi nel 1970. Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , pp. 223-238; le lettere a V. Mendl sono pubblicate in Lettere a un amico triestino, a cura di B. Ziliotto, Trieste 1951; inoltre, sul G. studioso di letterature romanze, G. Lucchini, Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] del 1934, in una piccola riunione in via Telesio, ad opera fra gli altri di Morandi, Basso e Lucio Luzzatto. A Trieste il C. unì all'opera di organizzatore un costante impegno sui problemi generali. Nel suo lavoro nel Veneto si incontrava con Eugenio ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sulla letteratura del Novecento, Cosenza 2004.
Profili diversi su vari aspetti dell’opera di Petronio in Su/Per P., Trieste 1999, e in L’attività storiografica, critica, letteraria, politica di G. P., Palermo 2008. Si vedano inoltre: L. Martinelli ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di G. Paisiello accanto ad A. Catalani. Nel '98 si esibì anche a Pistoia nel Pigmalione, di autori diversi, e al teatro S. Pietro di Trieste ne Le feste di Iside di S. Nasolini.
L'anno seguente, a Padova, il D. cantò il Caio Mario di D. Cimarosa e ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] periodicamente faceva scalo il veliero di cui era capitano, e la madre rivendeva a Bari. I contatti con la piazza di Trieste erano radicati anche nella storia della famiglia che, proprio in quella città e nella sua marineria mercantile, aveva le sue ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] dove entrò nell'Accademia del Risorti e dove il 20 marzo dell'89 sposò Maria Anna Pettenello. Con lei prese dimora a Trieste, dove gli nacque nel '91 la prima figlia; qui cercò nuove relazioni e un impiego. Ottenne da Vittorio Amedeo III la commenda ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] . 20-25, 29, 32, 54, 61 s., 65, 68 s., 72, 315-323, 542; G. Aliprandi, Giornali padovani interventisti, in Pagine istriane (Trieste), s. 4, XV (1965), is-16, pp. 9-20; S. Cella, Interventismo e neutralismo nella stampa Padovana (1914-15), in Atti del ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...