BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] francesi Adelaide e Vittoria, che fuggite da Caserta a Brindisi attendevano nel porto una nave russa che le scortasse a Trieste, avallarono l'equivoco prestandosi a riconoscere nel Corbara il principe Francesco, nel B. il fratello del re di Napoli e ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] proprio predominio nello scacchiere adriatico l'Italia doveva ottenere Fiume e la Dalmazia, rifiutando ipotesi subordinate.
La Trento e Trieste - che aveva trasferito la propria sede da Venezia a Roma e aperto una sezione a Parigi, dove si svolgeva ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] di fornire un contributo di riflessione su temi economici, e secondo un'angolazione non ristretta al Trentino e a Trieste.
Il C. s'inseriva così negli schieramenti dell'eterodossia politica del primo quindicennio del '900 (nazionalisti, liberisti ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] nelle università di Pavia, Bari e Firenze. Nel 1938 ottenne la cattedra di economia politica presso l'università di Trieste; nel 1953 passò all'università di Genova come titolare dell'insegnamento di politica economica, che lasciò nel 1957 per ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] .
Nel carnevale del 1806-07 il B. interpretò, insieme con la sorella Carolina e il fratello Adolfo, al Teatro Nuovo di Trieste, Il Filosofo, di M. A. Portugal, con varianti e aggiunte di N. Giuliani.
Grande successo ottenne ancora al Teatro La Fenice ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] dei compaesani, E’ circal de giudéizi (Il circolo del senno), che si riunì dapprima in casa di Pedretti e poi al Caffè Trieste e di cui fu inizialmente animatore Tonino Guerra. Questi, fra il 1944 e il 1945, scrisse i testi poi inclusi in I scarabócc ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] 1755; nel 1757 figura nel corpo di ballo del teatro S. Salvatore di Venezia; sullo scadere dello stesso anno è a Trieste, dove risulta ancora impegnato negli anni 1758-59. Nel settembre del 1761 è documentata la sua presenza a Lucca come ballerino e ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] 5 sett. 1832, in una nota sul C., Pianofortespieler in Mailand (pp. 594 s.), scrive fra l'altro del suo ritorno da Trieste a Milano, ove egli "risiede da molti anni". Nel contempo, si ha notizia che egli fece rappresentare al teatro Sociale di Crema ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] dell'autore; per questo volle cimentarsi anche con testi di scrittori nuovi e in odore di anticonformismo, come L. Trieste, A. Moravia, P. Levi, F. Jovine, assumendo in prima persona il peso finanziario di alcuni allestimenti, ripagati talvolta da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] -28, 71 s.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb., XXXVII (1910), pp. 311, 319, 353;A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, p. 300;G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner Romfhart, Prag 1930, I, pp. 59,109 ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...