MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] artistica all'indomani del conflitto, promuovendo un necessario confronto internazionale (Pittura moderna italiana, con U. Apollonio, Trieste 1946; Pittura moderna in Europa, Venezia 1950) e stimolando un'azione comune di rinnovamento (la Nuova ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] di ascendenza cimesca. Tra queste si segnalano in particolare tre versioni abbastanza omogenee della Madonna col Bambino (Trieste, Civico Museo Revoltella; Amsterdam, coll. de Boer, firmata, Pallucchini, 1957, fig. 205; Cambridge, MA, Fogg Art Museum ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] catal., n. 4960). Trovarono, invece, attrazione definitiva Griso in casa di Lucia presentato nel 1840all'Esposizione della Promotrice a Trieste (catal., n. 213), L'elemosina di Renzo, Sposalizio di Lucia e Renzo, il Perdono a fra' Cristoforo, Lucia e ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] eretto a Graz per Ferdinando II (Frodl, 1966, pp. 6-107). Delle sue opere architettoniche fortificate a Gradisca, Gorizia, Trieste e Fiume non si è conservato nessun progetto che possa documentare in dettaglio il loro aspetto. Gli edifici a lui ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] straniere e nelle Gallerie d'arte moderna di Roma e di Venezia), che culminano in Mattino alla Giudecca (1892: Trieste, Museo Revoltella), emblematico delle affinità del C. con i vedutisti settecenteschi veneziani, o i paesaggi campestri, fra i quali ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] viene riscattata da una convinta partecipazione personale.
Le numerose case di abitazione costruite dall'A. in Roma, a corso Trieste, sulla via Salaria, in via Dandolo, in piazza della Libertà 20 (questa, del 1930, si può considerare senz'altro ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] numerose raccolte pubbliche tra cui Milano, Museo dell'ospedale Maggiore e Galleria d'arte moderna; Firenze, Galleria degli Uffizi; Trieste, Civ. museo Revoltella; inoltre in collezioni private in Italia e all'estero.
Morì dimenticato a Milano il 28 ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] di ispirazione classicheggiante.
Opere del C. sono nella Galleria naz. di arte moderna di Roma, nel Museo Revoltella di Trieste, nella Pinacoteca di Ascoli, nella Raccolta della Provincia e del Comune di Napoli, al Comune di Roma, nel Castello ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] Gallerie nazionali di arte moderna di Roma, Firenze, Milano, Palermo; all'Accademia di S. Luca in Roma; nel Museo Revoltella di Trieste.
Bibl.: M. De Benedetti, L'Esposiz. promotrice in Roma, in L'Arte, IV (1901), pp. 180-185; L. Callari, Storia dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] in contrasto con la poetica "realista" dei macchiaioli.
Fonti e Bibl.: P. Raffaelli, Dipinti di G. C...., in Letture di famiglia, Trieste 1858, pp. 279-281; A. De Gubernatis, Diz. degliartisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 136-137; V. Saccà, La ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...