CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] su tela e ad affresco: soffitto del teatro Rossini di Venezia (distrutto), del teatro di Rovigo, e del teatro comunale di Trieste (1883); la Gloria di s. Martino, S. Martino a cavallo, la Resurrezione di Lazzaro (bozzetto a Venezia, propr. priv.), e ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] , p. 110; S. Weiller, A. F., in Almanacco del Candelabro 1977, Firenze 1977, pp. 120 s.; C. Semenzato, Il palazzo del Bo, Trieste 1979, pp. 147 s., 310 s.; A. F. Antologica (catal., Padova), Venezia 1982 (con bibl. precedente); S. Bettini, A . F., in ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] quali sono comparse recentemente sul mercato. Due del Duomo di Milano sono nel Civico Museo Revoltella di Trieste e F. Firmani, nella breve scheda nel catalogo (Trieste 1970, pp. 35 s.), dice che dal 1847 si stabilì a Firenze.
Bibl.: C. Trecca, in U ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] archeol. e storia patria, XXXVIII, 1 (1926), pp. 25-32; A. Alisi, Un Pittore istriano a Londra, in Il Piccolo della sera, Trieste, 22 genn. 1930; L. Venturi, Eine Historienfolge des Scipio Africanus von B. P., in Pantheon, VII(1931), pp. 204-207; B ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] Vito, Pordenone 1980, pp. 9, 12, 14, 19 s., 87 s.; La conservazione dei beni storico-artistici dopo il terremoto del Friuli (1976/1981), Trieste 1983, pp. 167-170; La conservazione dei beni storico-artistici dopo il terremoto del Friuli (1982/1985 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] pp. 67-79 (con bibl.); Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 743 s.; B. Giaccaglia, La villa Trieste a Vaccarino, in Padova e il suo territorio, X (1995), 53, pp. 31 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 555 ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] . D. (catal.), galleria della Trinità, a cura di P. Sanavio, Roma 1972; D. (catal.), a cura di B. Sansin-E. Crispolti, Trieste 1974; Omaggio a D. nel novantesimo compleanno (catal., galleria d'arte Il Caravaggio), a cura di E. Crispolti, Roma 1975; A ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] .
Fu questo un periodo particolarmente fecondo, durante il quale illustrò una serie di libri per la Editoriale libraria di Trieste, per Corsi di Lucca e per Battistelli di Firenze. Sempre in questi anni ricevette l'incarico di illustrare Le avventure ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] "fa presto" (LaFiera letteraria, 10 genn. 1926, p. 5) - la cui attività, svolta a Venezia, Treviso, Udine, Rovigo, Padova, Trieste e Ferrara, e nella campagna veneta e friulana dove decorò soffitti (sono oltre settanta) di piccole chiese, è ricordata ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] ." accostate.
Bibl.: P. Tomasin e G. Piber, A. A. chierico di Montona nell'Istria Primo calcografo musicale, Trieste 1880; A. Zenatti, A. A. da M., in Arch. stor. per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I,1 (1881), pp. 167-199; Id., A. A. Nuovi appunti ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...